Contro ogni volontà

L'importanza di Contro ogni volontà nella società odierna non può essere sottovalutata. Fin dalla sua nascita, Contro ogni volontà ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Contro ogni volontà è stato presente in una forma o nell'altra. In questo articolo esploreremo la rilevanza di Contro ogni volontà in diversi contesti e analizzeremo come si è evoluto e continuerà ad evolversi in futuro. È fondamentale comprendere l'influenza che Contro ogni volontà ha sulle nostre vite per apprezzarne meglio l'importanza e il valore nella società contemporanea.

Contro ogni volontà
PaeseItalia, Spagna, Germania
Anno1992
Formatominiserie TV
Generedrammatico, giudiziario
Puntate2
Durata90 min (puntata)
180 min (completa)
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaPino Passalacqua
SoggettoPatrizia Fassio, Massimiliano Governi, Pino Passalacqua, Daniele Carnacina
SceneggiaturaDaniele Carnacina, Patrizia Fassio, Massimiliano Governi, Pino Passalacqua
Interpreti e personaggi
MusicheFiorenzo Carpi
Casa di produzioneRai - Radiotelevisione Italiana, TVE, Taurus Film
Prima visione
Dal2 aprile 1992
Al3 aprile 1992
Rete televisivaRai 1

Contro ogni volontà è una miniserie televisiva[1] del 1992 diretto da Pino Passalacqua.[2]

La fiction

È co-prodotta da aziende di tre diversi Paesi: dall'italiana Rai, dalla spagnola TVE e dalla tedesca Taurus Film.[3]

Le due puntate hanno una durata di 90 ciascuna[2] e furono trasmesse in prima visione su Rai 1 il 2 e il 3 aprile del 1992.[2]

Avendo una durata totale di 180 minuti, l'opera è talvolta classificata come un film.[4]

Trama

Francesca, lascia la carriera di giornalista radiofonica dopo aver denunciato lo stupro in diretta per dedicarsi all'insegnamento sociale. Un giorno, riconosce un vecchio compagno di scuola nonché l'autore dello stupro e decide personalmente di denunciarlo e di mandarlo al processo.

Note

Collegamenti esterni