In questo articolo esploreremo Continuum (gruppo musicale) da diverse prospettive, approfondendo la sua importanza, impatto e rilevanza nella società odierna. Continuum (gruppo musicale) è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Dalla sua storia al suo futuro, attraverso le sue implicazioni nella cultura, nella politica e nell'economia, entreremo in un universo di possibilità e sfide. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Continuum (gruppo musicale) e la sua influenza sul mondo moderno.
Continuum | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica d'ambiente |
Periodo di attività musicale | 2005 – 2007 |
Etichetta | Soleilmoon, Tonefloat |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 2 |
Raccolte | 2 |
I Continuum sono stati un gruppo musicale britannico di musica elettronica attivo nella seconda metà degli anni duemila.
Il gruppo nacque a seguito della collaborazione tra il cantante e musicista britannico Steven Wilson e il compositore belga Dirk Serries. L'intenzione del duo fu quella di espandere l'«ambizione collettiva e il punto di vista dei suoi artisti, motivati dalla loro immensa passione per una vasta gamma di stili musicali, che vanno dalle sonorità estese dell'ambient al martellante doom metal».[1] Nel corso della loro carriera i Continuum hanno pubblicato due album in studio e altrettante raccolte, distribuite in tiratura limitata.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145755468 · ISNI (EN) 0000 0001 2337 082X · Europeana agent/base/10181 · LCCN (EN) n85019894 |
---|