Contatto (album Negramaro)

In questo articolo verrà affrontato il tema Contatto (album Negramaro) da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Verranno esplorati vari aspetti legati a Contatto (album Negramaro), nonché le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico. Nel corso dell'articolo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su Contatto (album Negramaro). Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni e iniziative per affrontare le sfide che Contatto (album Negramaro) pone, al fine di favorire il dialogo e la riflessione attorno a questo tema.

Contatto
album in studio
ArtistaNegramaro
Pubblicazione13 novembre 2020
Durata48:54
Dischi1
Tracce12
GenereElettropop[1][2]
EtichettaSugar Music
ProduttoreAndrea Mariano, Orang3
ArrangiamentiStefano Nanni
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[3]
(vendite: 25 000+)
Negramaro - cronologia
Album precedente
(2017)
Album successivo
(2024)
Singoli
  1. Contatto
    Pubblicato: 9 ottobre 2020
  2. La cura del tempo
    Pubblicato: 22 gennaio 2021
  3. Ora ti canto il mare
    Pubblicato: 10 settembre 2021

Contatto è l'ottavo album in studio del gruppo musicale italiano Negramaro, pubblicato il 13 novembre 2020 dalla Sugar Music.[4]

Descrizione

Il progetto discografico, prodotto dal tastierista Andrea Mariano con Orang3, si compone di dodici tracce scritte e composte da Giuliano Sangiorgi, tranne nella traccia Non è vero niente in cui collabora con la cantautrice Madame.[5][6]

In un'intervista a Il Fatto Quotidiano la band ha raccontato il significato dell'album:[7]

«Abbiamo iniziato a scrivere questo disco più di un anno e mezzo fa e la parola contatto ci risultava già la più importante e ambita. Un titolo che raccontava quello che stava succedendo nel pianeta nell'era digitale, dove non c’era più il concetto di fisicità e auspicavamo tornasse. In questi mesi incredibili questa parola ha fatto un triplo salto vitale e ha assunto un altro significato, quello onirico in un'epoca di distanziamento fisico. Avevamo scritto tantissimo poi ci siamo spaventati per quello che stava accadendo e si è arenato per un momento il nostro sogno. Anzi non riuscivo nemmeno più a sognare.»

Accoglienza

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Newsic[8]9/10
Rockol[9]6/10

Claudio Cabona di Rockol scrive che il progetto presenti «una buona varietà musicale», il cui collegamento tra le tracce risulta essere «un utilizzo mirato dei sintetizzatori, tastiere ed elettronica che restituiscono una dimensione a cavallo fra un recupero di sonorità anni '80 e '90 e suoni più contemporanei». Sebbene ne apprezzi la produzione, Cabona afferma che sebbene «alcune riescono a far abbracciare sound e parole in modo convincente e concreto, altre non hanno lo stesso bilanciamento e al momento dell'ascolto non offrono la stessa sensazione di compattezza».[9]

Tracce

Testi e musiche di Giuliano Sangiorgi, eccetto dove indicato.

  1. Noi resteremo in piedi – 4:03
  2. Mandiamo via l'inverno – 3:57
  3. Non è vero niente (con Madame) – 3:21 (testo: Giuliano Sangiorgi, Francesca Calearo)
  4. Devi solo ballare – 3:28
  5. Come non fosse successo mai niente – 3:03
  6. E se domani ti portassi al mare – 3:42
  7. Scegli me – 3:29
  8. Contatto – 3:14
  9. Non è mai per sempre – 4:13
  10. La cura del tempo – 4:02
  11. La terra di nessuno – 3:46
  12. Dalle mie parti – 8:36
Riedizione streaming
  1. Ora ti canto il mare – 3:14 (Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano)

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (2020) Posizione
massima
Italia[10] 2
Svizzera[11] 79

Classifiche di fine anno

Classifica (2020) Posizione
Italia[12] 66

Note

  1. ^ Mauro Abbate, L'umanità secondo i Negramaro, su Notizie Musica, 13 novembre 2020. URL consultato il 15 novembre 2020.
  2. ^ Claudio Cabona, Negramaro, un "contatto" di carne, sentimenti ed elettronica, su Rockol, 14 novembre 2020. URL consultato il 15 novembre 2020.
  3. ^ Contatto (certificazione), su FIMI. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  4. ^ Negramaro: il nuovo album "Contatto" uscirà a novembre, su MTV, 12 ottobre 2020. URL consultato il 15 novembre 2020.
  5. ^ Gabriele Fazio, Negramaro: "Contatto è il nostro album dell'immaturità", su Agenzia Giornalistica Italiana, 19 novembre 2020. URL consultato il 20 novembre 2024.
  6. ^ Negramaro entrano in "Contatto" e si raccontano in diretta al F.Q., su Il Fatto Quotidiano, 16 dicembre 2020. URL consultato il 20 novembre 2024.
  7. ^ Andrea Conti, "Politici considerino la cultura bene primario. Se la musica si ferma altri due anni cambio mestiere", su Il Fatto Quotidiano, 14 novembre 2020. URL consultato il 20 novembre 2024.
  8. ^ Elena Rebecca Odelli, Recensione: NEGRAMARO – "Contatto", su Newsic, 13 novembre 2020. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  9. ^ a b I Negramaro cercano il contatto umano guidati dall'elettronica, su Rockol, 13 novembre 2023. URL consultato il 20 novembre 2024.
  10. ^ Classifica settimanale WK 47 (dal 13.11.2020 al 19.11.2020), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 20 novembre 2020.
  11. ^ (DE) Negramaro - Contatto, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 23 novembre 2020.
  12. ^ Top of the Music 2020: 'Persona' di Marracash è l'album più venduto, su Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2021. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Collegamenti esterni