Questo articolo affronterà Consiglio di presidenza della Corte dei conti con un approccio ampio e dettagliato, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e approfondita di questo argomento. Verranno esplorate le sue origini, evoluzione e attualità, nonché le sue implicazioni in diversi ambiti. Verranno analizzate diverse prospettive, opinioni di esperti e dati rilevanti che consentiranno al lettore di comprendere in modo completo Consiglio di presidenza della Corte dei conti. Inoltre, verranno presentati casi di studio ed esempi concreti che illustreranno l'importanza e l'impatto di Consiglio di presidenza della Corte dei conti nella società odierna. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una prospettiva informata e arricchente su Consiglio di presidenza della Corte dei conti, che invita alla riflessione e al dibattito.
Consiglio di presidenza della Corte dei conti | |
---|---|
![]() | |
Sigla | CPCdC |
Stato | ![]() |
Tipo | Organo di autogoverno giudiziario |
Istituito | 13 aprile 1988 |
Riforme | 7 febbraio 2006 4 marzo 2009 |
Presidente[1] | Guido Carlino |
Ultima elezione | 2018 |
Prossima elezione | 2022 |
Numero di membri | 11 |
Durata mandato | 4 anni |
Sede | Corte dei conti, Roma |
Indirizzo | Viale Giuseppe Mazzini 105, 00195 Roma |
Sito web | www.corteconti.it/Home/Organizzazione/ConsiglioPresidenza/ConsiliaturaAttuale |
Nell'ordinamento italiano il Consiglio di presidenza della Corte dei conti (CPCdC) è l'organo di autogoverno dei magistrati della Corte dei conti, ossia della magistratura contabile.
Il Consiglio di presidenza della Corte dei conti è stato introdotto dall'art. 10 della legge 13 aprile 1988, n. 117, in analogia al Consiglio Superiore della Magistratura. La sua composizione è stata in seguito modificata dal decreto legislativo 7 febbraio 2006, n. 62, e nuovamente dall'art. 11 della legge 4 marzo 2009, n. 15.
Il Consiglio di presidenza della Corte dei conti ha sede a Roma, presso la Corte dei conti, ed è composto da:
I componenti elettivi durano in carica quattro anni e non sono nuovamente eleggibili per i successivi otto anni.
Alle adunanze partecipa il Segretario generale della Corte dei conti, senza diritto di voto.
Il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti:
La composizione attuale è disponibile sul sito della Corte dei Conti