Confini terrestri per lunghezza è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti nel modo in cui ci relazioniamo, Confini terrestri per lunghezza ha assunto un ruolo rilevante nella vita quotidiana delle persone. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul presente, Confini terrestri per lunghezza ha segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della vita, dall'economia alla politica. In questo articolo esploreremo l'importanza e le implicazioni di Confini terrestri per lunghezza oggi, nonché le sue implicazioni in futuro.
Questa lista dei confini terrestri per lunghezza classifica i confini fisici terrestri tra gli Stati dal più lungo al più corto.
Criteri
I confini analizzati sono quelli che separano delle entità generalmente considerate come indipendenti.
Se non diversamente specificato le distanze sono prese dal CIA World Factbook .
Lista
#
Paesi
Continente
Lunghezza (km )
Note
1
Canada — Stati Uniti
America del Nord
8 893
Diviso in due settori, 6 416 al sud del Canada e 2 477 km tra il Canada e l'Alaska
2
Kazakistan — Russia
Eurasia
6 846
3
Argentina — Cile
Sudamerica
5 150
Inizia alla triplice frontiera tra Argentina, Bolivia e Cile[ 1]
4
Cina — Mongolia
Asia
4 677
Il confine inizia alla triplice frontiera tra Cina, Mongolia e Russia collocata a ovest della Mongolia.[ 2]
5
Cina — Russia
Asia
4 250
In due parti, separate dalla Mongolia : 55 km a ovest di questa, 4 195 a est[ 3]
6
Bangladesh — India
Asia
4 053
Con numerose enclave
7
Mongolia — Russia
Asia
3 485
Inizia alla triplice frontiera tra Cina , Mongolia e Russia collocata a ovest della Mongolia[ 2]
8
Bolivia — Brasile
Sudamerica
3 423
Inizia alla triplice frontiera tra Bolivia, Brasile e Perù [ 4] e termina alla triplice frontiera tra Bolivia, Brasile e Paraguay [ 5] .
9
Cina — India
Asia
3 380
Diviso in tre settori: dal Pakistan al Nepal , dal Nepal al Bhutan e dal Bhutan alla Birmania .
10
Stati Uniti — Messico
America del Nord
3 141
11
India — Pakistan
Asia
2 912
12
Afghanistan — Pakistan
Asia
2 670
Linea Durand
12
Angola — Repubblica Democratica del Congo
Africa
2 546
Di cui 225 km tra la Repubblica Democratica del Congo e l'exclave angolana di Cabinda
14
Repubblica del Congo — Repubblica Democratica del Congo
Africa
2 410
15
Mali — Mauritania
Africa
2 236
16
Kazakistan — Uzbekistan
Asia
2 203
17
Brasile — Venezuela
Sudamerica
2 200
18
Birmania — Cina
Asia
2 185
19
Laos — Vietnam
Asia
2 130
20
Colombia — Venezuela
Sudamerica
2 050
21
Repubblica Democratica del Congo — Zambia
Africa
1 930
Sudan — Sudan del Sud
Africa
1 930
23
Gabon — Repubblica del Congo
Africa
1 903
24
Sudafrica — Botswana
Africa
1 840
25
Birmania — Thailandia
Asia
1 800
26
Indonesia — Malaysia
Asia
1 782
27
Laos — Thailandia
Asia
1 754
28
Argentina — Paraguay
Sudamerica
1 699[ 6]
Inizia alla triplice frontiera tra Argentina, Bolivia e Paraguay[ 7] e termina alla triplice frontiera tra Argentina, Brasile e Paraguay[ 8] .
29
India — Nepal
Asia
1 690
30
Camerun — Nigeria
Africa
1 690
31
Brasile — Colombia
Sudamerica
1 643
32
Uzbekistan — Turkmenistan
Asia
1 621
33
Norvegia — Svezia
Europa
1 619
34
Etiopia — Sudan
Africa
1 606
35
Brasile — Guyana
Sudamerica
1 605[ 9]
36
Algeria — Marocco
Africa
1 601
Di cui 42 km con il Sahara Occidentale , la cui annessione da parte del Marocco non è internazionalmente riconosciuta
37
Etiopia — Somalia
Africa
1 600
38
Repubblica Centrafricana — Repubblica Democratica del Congo
Africa
1 577
39
Ucraina — Russia
Europa
1 576
40
Malawi — Mozambico
Africa
1 569
41
Marocco — Mauritania
Africa
1 561
Integralmente con il Sahara Occidentale , la cui annessione da parte del Marocco non è internazionalmente riconosciuta
42
Brasile — Perù
Sudamerica
1 560
43
Cina — Kazakistan
Asia
1 533
44
Niger — Nigeria
Africa
1 497
45
Colombia — Perù
Sudamerica
1 496
46
Birmania — India
Asia
1 463
47
Iraq — Iran
Asia
1 458
48
Arabia Saudita — Yemen
Asia
1 458
49
Ecuador — Perù
Sudamerica
1 420
50
Cina — Corea del Nord
Asia
1 416
51
Algeria — Mali
Africa
1 376
52
Angola — Namibia
Africa
1 376
53
Ciad — Sudan
Africa
1 360
54
Botswana — Namibia
Africa
1 360
55
Finlandia — Russia
Europa
1 340
56
Brasile — Paraguay
Sudamerica
1 290
57
Cina — Vietnam
Asia
1 281
58
Egitto — Sudan
Africa
1 273
59
Cina — Nepal
Asia
1 236
60
Mozambico — Zimbabwe
Africa
1 231
61
Cambogia — Vietnam
Asia
1 228
62
Argentina — Brasile
Sudamerica
1 224
63
Portogallo — Spagna
Europa
1 214
64
Afghanistan — Tagikistan
Asia
1 206
65
Repubblica Centrafricana — Ciad
Africa
1 197
66
Ciad — Niger
Africa
1 175
67
Repubblica Centrafricana — Sudan
Africa
1 165
68
Uzbekistan — Tagikistan
Asia
1 161
Tra cui un'enclave
69
Egitto — Libia
Africa
1 115
70
Angola — Zambia
Africa
1 110
71
Kirghizistan — Uzbekistan
Asia
1 099
Tra cui parecchie enclave
72
Camerun — Ciad
Africa
1 094
73
Libia — Ciad
Africa
1 055
74
Kazakistan — Kirghizistan
Asia
1 051
75
Burkina Faso — Mali
Africa
1 000
Tra 500 e 1000 km
Tra 100 e 500 km
Meno di 100 km
Note
^ Le coordinate della triplice frontiera, collocata sul fianco del Cerro Zapaleri , sono: 22.820084°S 67.180674°W 22°49′12.3″S , 67°10′50.43″W .
^ a b Le coordinate geografiche della triplice frontiera sono: 49.167656°N 87.811818°E 49°10′03.56″N , 87°48′42.54″E .
^ Sébastien Colin, Le développement des relations frontalières tra la Chine e la Russie , études du CERI nº 96, juillet 2003
^ La triplice frontiera ha coordinate: 10.946362°S 69.572432°W 10°56′46.9″S , 69°34′20.76″W .
^ La triplice frontiera ha coordinate: 20.169963°S 58.16725°W 20°10′11.87″S , 58°10′02.1″W .
^ a b (ES ) Instituto Nacional de Estadística y Censos, INDEC Archiviato il 15 dicembre 2008 in Internet Archive .
^ Le coordinate della triplice frontiera, collocata sul fiume Pilcomayo , sono: 22.225341°S 62.636862°W 22°13′31.23″S , 62°38′12.7″W .
^ Le coordinate della triplice frontiera, collocata lungo il fiume Paraná sono: 25.573364°S 54.599054°W 25°34′24.11″S , 54°35′56.59″W .
^ Sito sui confini del Brasile Archiviato il 19 gennaio 2012 in Internet Archive .
^ Comision Internacional de Límites y Aguas México-Guatemala
^ (PT ) Fronteiras e limites do Brasil Archiviato il 6 luglio 2011 in Internet Archive .
^ MFPP Working Paper No. 2, "The Creation and Consolidation of the Irish Border" (PDF) by KJ Rankin and published in association with Institute for British-Irish Studies, University College Dublin and Institute for Governance, Queen's University, Belfast (also printed as
IBIS working paper no. 48)
^ (ES ) Instituto Nacional de Estadística, Geografía e Informática Archiviato il 10 agosto 2007 in Internet Archive .
^ Elin Hofverberg, The Hans Island “Peace” Agreement between Canada, Denmark, and Greenland | In Custodia Legis: Law Librarians of Congress , su blogs.loc.gov , 22 giugno 2022. URL consultato il 24 novembre 2022 .
Voci correlate