Questo articolo affronterà Confederazione della Livonia, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Confederazione della Livonia è un fenomeno che ha suscitato l'interesse di esperti e ricercatori di tutto il mondo, generando un ampio dibattito nella società. In questa direzione verrà approfondita l’importanza di Confederazione della Livonia, la sua evoluzione nel tempo e i possibili scenari futuri in cui potrebbe influenzare. Inoltre, verranno presentate diverse prospettive su questo argomento, nonché possibili soluzioni o approcci per affrontarne le implicazioni. In definitiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa su Confederazione della Livonia, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda del suo impatto e delle possibili implicazioni future.
Confederazione della Livonia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | latino tedesco livone |
Lingue parlate | latino, tedesco, lettone, estone, livone |
Capitale | Riga |
Politica | |
Forma di Stato | Monastico |
Forma di governo | Teocrazia |
Nascita | 1419 con Siegfried Lander von Spanheim |
Causa | Legato pontificio che realizza un compromesso tra la posizione del clero tedesco e i cavalieri teutonici |
Fine | 1561 con Gottardo Kettler |
Causa | Conversione del Gran maestro al protestantesimo |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Europa orientale |
Massima estensione | 108.500 km² nel XVI secolo |
Popolazione | 650.000 nel XVI secolo |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | ebraismo, luteranesimo, ortodossia |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Terra Mariana |
Succeduto da | ![]() ![]() |
La Confederazione della Livonia fu una confederazione di stati che nacque nel 1419 e durò fino al 1560.[1] Era formata da cinque paesi: il territorio dei cavalieri portaspada, l'arcivescovato di Riga, il vescovato di Dorpat, il vescovado di Ösel-Wiek ed il vescovado di Curlandia.[2]
Tale suddivisione, con alterne fortune, nacque per gestire le mire espansionistiche del clero tedesco e dei cavalieri teutonici, i quali delegarono la gestione dei Paesi baltici ai cavalieri portaspada, divenuti dal 1237 noti come Ordine di Livonia.[3] Sempre dallo stesso anno, la Confederazione entrò a far parte dello Stato monastico dei cavalieri teutonici pur venendo amministrata dall'Ordine di Livonia. Nato come branca, tale gruppo cavalleresco riuscì a garantirsi una pressoché completa autonomia dalla Prussia e dall'Hochmeister dopo il 1410.[4] Le vicende che coinvolsero i livoniani riguardarono essenzialmente le continue lotte di potere con le arcidiocesi e i vescovadi locali (soprattutto per la capitale Riga) e con i domini confinanti, in primis Granducato di Lituania, assai coinvolto nelle vicende della Confederazione di Livonia soprattutto nei primi secoli di vita della stessa, e i russi di Novgorod, Pskov e Granducato di Mosca.
La confederazione della Livonia fu frutto di un processo nato secoli prima e avviato dal legato pontificio Guglielmo di Modena nel 1228, incaricato di giungere a un compromesso tra la Chiesa e i cavalieri portaspada, ambedue guidate da tedeschi, dopo che questi avevano conquistato e sottomesso i territori di tribù indigene: Estoni, Livoni, Letgalli, Selonici, Semigalli e Curlandi. Queste terre sottomesse divennero note come Terra Mariana. La formula prescelta fu che un terzo delle terre andasse all'ordine religioso cavalleresco ed i due terzi restanti alla Chiesa. In realtà, la maggior parte del territorio era controllato dall'Ordine di Livonia (il quale subentrò ai portaspada nel 1237): tale situazione politica generò perenni contrasti con i vescovi e le città anseatiche, che misero a dura prova la vita della Confederazione, una delle più prolifere regioni dello Stato monastico dei cavalieri teutonici. Dal 1346, si ebbe l'annessione del Ducato di Estonia dalla corona danese.
Per tentare di arginare i contrasti interni, nel 1419 fu creato il Landtag, ossia un Parlamento. La città di Walk fu scelta per ospitare questo organo. A tale evento si ricollega la costituzione della Confederazione, quando la guida dei cavalieri di Livonia era Siegfried Lander von Spanheim. Tuttavia, ciò non comportò la cessazione delle ostilità.
Tutti e cinque i piccoli stati sopraccitati cessarono di esistere durante la Guerra di Livonia (1558-82). L'Ordine livoniano fu dissolto dal Patto di Wilno nel 1560. L'anno seguente, il Landtag decise di chiedere aiuto a Sigismondo II, re di Polonia e Granduca di Lituania. Con la fine del governo dell'ultimo arcivescovo di Riga Guglielmo di Brandeburgo, Riga divenne una città libera dell'Impero.