In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Conductus, esplorandone le molteplici sfaccettature, l'impatto e l'importanza in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Conductus ha catturato l'attenzione e l'interesse di diverse persone, esperti e appassionati. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, scopriremo come Conductus ha influenzato la società, la cultura e l'economia, offrendo una prospettiva unica e approfondita sulla sua rilevanza oggi. Immergiti in questo affascinante viaggio che ci porterà a comprendere ulteriormente l'impatto di Conductus e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Nella musica medievale, il conductus è un tipo di composizione vocale di uso paraliturgico, per una o più voci con testo in latino[1]; fa parte dei generi appartenenti alla cosiddetta ars antiqua. Il nome deriva dal verbo latino conducere, a indicare in questo caso la processione, svolta all'interno del luogo di culto, che accompagnava il lezionario dal luogo dove veniva conservato al supporto, o ambone, destinato alla lettura ad alta voce, o proclamazione.
L'origine del conductus è da situare con ogni probabilità nel sud della Francia intorno al 1150, e raggiunse il suo massimo sviluppo artistico nella cosiddetta Scuola di Notre-Dame, all'inizio del XIII secolo.
Il conductus può essere composto a una o più voci. In questo secondo aspetto, si apparenta all'organum parallelo o al discantus, ma si distingue da queste due procedure compositive per il fatto che la melodia principale - vox principalis, o cantus firmus, o tenor - è una composizione originale, sia per quanto concerne la musica che il testo (in latino), mentre organum e discantus si basano sull'amplificazione di una melodia preesistente, tratta dal repertorio gregoriano. La musica del "conductus" è in stile omoritmico: ossia, le diverse voci hanno il medesimo testo e il medesimo ritmo, nota contro nota (caratteristica questa detta anche omoritmia).
Inizialmente di carattere religioso, con la citata Scuola di Notre-Dame e i suoi maggiori rappresentanti, Magister Leoninus (ca. 1135-1201) e Magister Perotinus (ca. 1183-1238), questo genere musicale si distaccò dall'ambito della musica liturgica per divenire una composizione di carattere puramente profano.
Insieme con il discantus, il conductus testimonia un percorso storico di accrescimento dell'inventiva, e permette al compositore di distinguersi dallo sfondo conservatore del repertorio liturgico tradizionale - il canto gregoriano - che non permetteva alcuna creatività musicale. Durante il XIII secolo, il conductus utilizza la tecnica dell'organum florido: da questa combinazione nacque un nuovo genere, il mottetto.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 68530 · LCCN (EN) sh85030811 · GND (DE) 4148271-2 · BNF (FR) cb13568634k (data) · J9U (EN, HE) 987007552925905171 |
---|