Al giorno d'oggi, Concertgebouw è un argomento che suscita grande interesse nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone o per la sua rilevanza in ambito accademico, Concertgebouw è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Concertgebouw, dalla sua origine storica alla sua influenza oggi. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni su Concertgebouw, in modo da offrire una visione completa e plurale su questo argomento. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua dimensione politica, Concertgebouw è un argomento che ci invita a riflettere e mettere in discussione le nostre percezioni. Unisciti a noi in questo tour di Concertgebouw e scopri con noi le sue molteplici sfaccettature.
Concertgebouw | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Amsterdam |
Dati tecnici | |
Fossa | Presente |
Realizzazione | |
Costruzione | 1883 - 1888 |
Inaugurazione | 1888 |
Architetto | Adolf Leonard van Gendt |
Sito ufficiale e Sito ufficiale | |
Il Concertgebouw (/kɔnsɛrtɣə'baʊ̯/) è una sala da concerto di Amsterdam, considerato per qualità tra le prime tre sale al mondo.[1] Il suo spazio ospita numerosi eventi concertistici, sia di musica classica sia di musica leggera ed è la sede dell'Orchestra reale del Concertgebouw.
La struttura del Concertgebouw venne progettata nella seconda metà dell'Ottocento, e la sua edificazione impiegò gli operai per quasi sei anni a partire dal 1883, per venire ufficialmente inaugurato l'11 aprile 1888.
La sala è celeberrima fra gli ascoltatori di musica classica e nota anche nella cultura popolare; ad esempio, è citata da Paul McCartney nel testo del brano Rock Show tratto dal suo album Venus and Mars.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172970914 · LCCN (EN) n96074392 |
---|