Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino

Oggi Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito nella società. Per decenni Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino è stato posizionato come argomento rilevante in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino si è evoluto ed ha acquisito nuovi significati e sfumature, che hanno contribuito a far sì che continui ad essere oggetto di studio e ricerca in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.

Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino
comunità montana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Lecco
Amministrazione
CapoluogoGalbiate
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°48′N 9°23′E
Abitanti
ComuniAbbadia Lariana, Ballabio, Calolziocorte, Caprino Bergamasco, Carenno, Cesana Brianza, Cisano Bergamasco, Civate, Colle Brianza, Ello, Erve, Galbiate, Garlate, Lierna, Malgrate, Mandello del Lario, Monte Marenzo, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Pontida, Suello, Torre de' Busi, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago.
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino – Mappa
Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino – Mappa
Sito istituzionale

La Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino è una comunità montana della Lombardia, nata con la Legge Regionale n. 19 del 27/06/2008 dalla fusione delle due preesistenti Comunità montana della Valle San Martino e Comunità montana del Lario Orientale.

La sede legale è a Galbiate in provincia di Lecco ma fanno parte della comunità anche alcuni comuni appartenenti alla provincia di Bergamo.

Collegamenti esterni