Comunità montana Alto Canavese è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con una storia ricca e variegata, è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, Comunità montana Alto Canavese ha suscitato un interesse senza precedenti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Comunità montana Alto Canavese, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Comunità montana Alto Canavese ex comunità montana | |
---|---|
![]() (villa Ogliani, Rivara) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Rivara |
Data di soppressione | 28 settembre 2012 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°20′N 7°38′E |
Superficie | 113,39 km² |
Abitanti | |
Comuni | Canischio, Cuorgnè, Forno Canavese, Levone, Pertusio, Prascorsano, Pratiglione, Rivara, Rocca Canavese, San Colombano Belmonte, Valperga |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La Comunità montana Alto Canavese era un comprensorio montano che raccoglieva 11 comuni della provincia di Torino nella zona del Canavese.
La comunità montana si trovava nella fascia pedemontana a sud della Valle dell'Orco e ad est delle Valli di Lanzo.
Il suo scopo principale è stato quello di favorire lo sviluppo dei comuni coinvolti nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio.
In particolare la comunità montana si interessava della salvaguardia dei beni architettonici particolarmente numerosi nel Canavese; tra questi sono da segnalare i castelli e i siti archeologici[1].
La sede della Comunità montana si trovava a Rivara.
L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11[2].