Composto (araldica)

In questo articolo presentiamo tutte le informazioni necessarie su Composto (araldica). Che tu stia cercando consigli, curiosità, raccomandazioni o semplicemente desideri saperne di più su questo argomento, sei nel posto giusto. Composto (araldica) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, ed è per questo che abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni rilevanti e presentarle in modo chiaro e conciso. Quindi preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Composto (araldica) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Composto è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza divisata con quadretti di smalto alternato in una sola fila. Eccezione storica per la bordatura di Casa Savoia.[non chiaro][1]

Il termine è utilizzato anche per definire lo scudo, quando è diviso in vari campi (troncato, inquartato, partito, trinciato, ecc.), oppure per indicare le armi composte cioè quelle formate da diverse armi riunite insieme.

Note

  1. ^ Manno, p. 23.

Bibliografia

  • Marc'Antonio Ginanni, Composto, in L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, pp. 59-60.
    «Si dice delle Bordure, delle Bande, delle Fascie, de' Pali, e delle Croci di S. Andrea , ec. che sono composti di pezzi quadri di due smalti, a guisa di schacchiere.»
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907, p. 23.

Voci correlate

Altri progetti