Nel mondo di oggi, Compagni di branco ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione e l’interesse di innumerevoli persone, diventando un argomento di conversazione ricorrente in tutti gli ambiti. Il suo impatto si è diffuso in tutti gli angoli del globo, suscitando fervido interesse e generando accesi dibattiti. Compagni di branco ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Compagni di branco, analizzandone l’origine, l’evoluzione e l’impatto oggi.
Compagni di branco | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1996 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico, commedia |
Durata | 100 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Paolo Poeti |
Soggetto | Franco Marotta, Laura Toscano |
Sceneggiatura | Franco Marotta, Laura Toscano |
Musiche | Carlo Siliotto |
Produttore | Giorgio Leonardi, Enzo Gallo |
Casa di produzione | Rai-Radiotelevisione Italiana, Union P.N. |
Prima visione | |
Data | 27 novembre 1996 |
Rete televisiva | Rai 2 |
Compagni di branco è un film per la televisione[1] italiano distribuito originariamente nel 1996.[2]
È un film televisivo, o anche TV movie,[3] di genere drammatico e commedia.[2]
Gli interpreti principali sono Giulio Scarpati, Carlotta Natoli, Renato Scarpa e Victor Cavallo.[4] Gli autori del soggetto e della sceneggiatura sono Franco Marotta e Laura Toscano.[2] La regia è di Paolo Poeti.[5] I produttori sono Giorgio Leonardi ed Enzo Gallo.[2]
Venne trasmesso in prima visione su Rai 2 il 27 novembre 1996.[2] Era stato distribuito anche in VHS e fu trasmesso più volte in replica da Rai 2 e da Rai 3.