Commissario europeo dell'Estonia

In questo articolo, Commissario europeo dell'Estonia verrà affrontato da diverse prospettive con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e rilevanza oggi. Durante la lettura verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a Commissario europeo dell'Estonia, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Verranno esaminati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di offrire una visione completa e arricchente di Commissario europeo dell'Estonia. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che consentiranno al lettore di comprendere meglio la rilevanza e l'applicazione di Commissario europeo dell'Estonia nella vita di tutti i giorni. Questo articolo si propone di fornire una visione globale e completa di Commissario europeo dell'Estonia, con lo scopo di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di questo ampio e significativo argomento.

Il commissario europeo dell'Estonia è un membro della Commissione europea proposto al Presidente della Commissione dal Governo dell'Estonia. L'Estonia ha diritto ad un commissario europeo dal 1º maggio 2004, anno della sua adesione all'Unione europea.

Lista dei commissari europei dell'Estonia

Commissario Competenza Commissione Periodo Partito
Kaja Kallas Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (Vicepresidente) von der Leyen II 2024-in carica ER
Kadri Simson Energia von der Leyen I 2019-2024 EK
Andrus Ansip[1] Mercato unico digitale (Vicepresidente) Juncker 2014-2019 ER
Siim Kallas Trasporti (Vicepresidente) Barroso II 2010-2014 ER
Affari amministrativi, audit e lotta antifrode (Vicepresidente) Barroso I 2004-2010
Affari economici e monetari[2] Prodi 2004

Note

  1. ^ Ansip ha terminato anticipatamente il suo mandato perché, eletto al Parlamento europeo, ha optato per il seggio a Strasburgo rinunciando all'incarico nella Commissione europea.
  2. ^ Assieme a Joaquín Almunia.

Voci correlate