Commentarius in Mattheum

Al giorno d'oggi, Commentarius in Mattheum è diventato un argomento di interesse generale per un gran numero di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza e il suo impatto coprono molteplici aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla tecnologia, passando per la politica, la cultura e l’economia. Commentarius in Mattheum è un argomento che genera dibattiti e polemiche, ma suscita anche interesse e curiosità, il che lo rende un punto di incontro tra persone di ambiti e interessi diversi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'importanza e la portata di Commentarius in Mattheum, nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna.

Commentarius in Matthaeum
AutoreIlario di Poitiers
1ª ed. originale355 circa
GenereLetteratura cristiana
Lingua originalelatino

Commentarius in Matthaeum è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta intorno al 355; appartiene al gruppo delle sue opere esegetiche.

L'opera è il primo commento continuo su un libro della Sacra Scrittura composto da un padre latino in Occidente[1].

Note

Bibliografia

Voci correlate