Nel mondo di oggi, Comitato di sicurezza generale è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli di Comitato di sicurezza generale nel contesto storico, sociale, tecnologico o scientifico, il suo impatto e il suo significato sono innegabili. Negli ultimi decenni, l’interesse per Comitato di sicurezza generale è cresciuto in modo esponenziale, portando a una maggiore analisi e discussione delle sue implicazioni e conseguenze. Dalle origini al suo futuro, Comitato di sicurezza generale è un argomento che suscita dibattiti appassionati e opinioni contrastanti, il che rende il suo studio essenziale per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Comitato di sicurezza generale, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e arricchente su questo importante argomento.
Comitato di sicurezza generale (FR) Comité de sûreté générale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Istituito | 10 agosto 1792 |
Soppresso | 2 gennaio 1796 |
Il Comitato di sicurezza generale (in francese, Comité de sûreté générale) fu un'istituzione della Prima Repubblica francese incaricata di dirigere la polizia e la giustizia rivoluzionaria.
Nacque dal Comitato di sorveglianza dell'Assemblea nazionale legislativa che fu creato il 25 novembre 1791, e prese il nome di Comitato di sicurezza generale dopo la giornata del 10 agosto 1792. Continuò le sue funzioni sotto la Convenzione, dapprima provvisoriamente, poi ufficializzate con decreto del 2 ottobre 1792.
Il numero dei suoi membri variò da un massimo di trenta a un minimo di nove. Si riuniva nei locali dell'hôtel de Brionne, ormai scomparso. Il Comitato aveva a sua disposizione dodici agenti della polizia parigina, nominati dalla Comune. Incaricato di applicare le misure di polizia contro i sospetti, li arrestava e li deferiva al tribunale rivoluzionario.
Il Comitato agiva avendo diviso la Francia in quattro regioni di competenza, una delle quali costituita dalla sola Parigi. Ogni regione era seguita da tre membri e da una dozzina d'impiegati. Un ufficio centrale di sette impiegati era incaricato di ricevere e distribuire i dispacci ricevuti. Vi era una segreteria con sette impiegati, un ufficio esecutivo con due capi servizio e diciotto impiegati, e venti agenti per le missioni speciali. Non si può quantificare il numero di arresti eseguiti complessivamente: nelle prigioni di Parigi era rinchiusi nel luglio 1794 più di 8.000 detenuti.[1]
Dalla primavera del 1794 la maggioranza dei suoi membri entrò in conflitto con Robespierre, al quale non perdonavano la liquidazione degli hébertisti e l'istituzione del culto dell'Essere supremo. Essi non accettarono nemmeno di essere stati messi da parte nella riorganizzazione del tribunale rivoluzionario, affidata a Couthon, e nella creazione nel Comitato di salute pubblica di un ufficio di polizia generale diretto da Robespierre, Couthon e Saint-Just che svuotava le competenze del Comitato. Amar, Jagot, Vadier e Voulland parteciparono così al complotto del 9 termidoro (27 luglio 1794) che rovesciò Robespierre.
Il Comitato di sicurezza generale fu riorganizzato e poi sciolto dal Direttorio che con legge del 2 gennaio 1796 creò al suo posto il Ministero di Polizia generale.
Dal marzo al luglio 1794 il comitato fu composto da dodici membri:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137148440 · ISNI (EN) 0000 0001 2165 9611 · LCCN (EN) no92006273 · BNF (FR) cb12535266m (data) · J9U (EN, HE) 987007594711205171 |
---|