Nel mondo di oggi, Comitato Olimpico Mauriziano è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. L'importanza di Comitato Olimpico Mauriziano nella nostra società è cresciuta negli ultimi anni e il suo impatto può essere avvertito in molti aspetti della vita quotidiana. Sia in ambito personale che professionale, Comitato Olimpico Mauriziano ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nella configurazione delle nostre convinzioni e valori. In questo articolo esploreremo da vicino il ruolo che Comitato Olimpico Mauriziano gioca nella nostra società e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in diversi settori e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Mauritius Olympic Committee | |
---|---|
Fondazione | 1971 |
Nazione | ![]() |
Confederazione | Comitato Olimpico Internazionale (dal 1972) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.nocmauritius.org/index.php |
Il Comitato Olimpico Mauriziano (noto anche come Mauritius Olympic Committee in inglese) è un'organizzazione sportiva mauriziana, nata nel 1971 a Port Louis, Mauritius.
Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1972 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport a Mauritius e, in particolare, la preparazione degli atleti mauriziani, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. L'organizzazione è, inoltre, membro dell'Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali d'Africa.
L'attuale presidente dell'associazione è Ha Shun Hao Thyn Voon, mentre la carica di segretario generale è occupata da Vivian Gungaram.