Nel mondo di oggi, Comba di Vertosan è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per innumerevoli persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura o della sua importanza nella storia, Comba di Vertosan ha catturato l'attenzione di studiosi, esperti e appassionati. La sua rilevanza trascende i confini e copre diverse aree, rendendolo un argomento di profonda analisi e dibattito. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Comba di Vertosan e il suo impatto sul mondo contemporaneo, analizzandone la rilevanza storica, la sua influenza attuale e le sue possibili implicazioni nel futuro.
Comba di Vertosan | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Località principali | Avise |
Comunità montana | Comunità Montana Grand-Paradis |
Fiume | Vertosan |
Sito web | |
La Comba di Vertosan (Combe de Vertosan in francese, Comba de Vertozan in patois valdostano) è un vallone valdostano a 1870 m s.l.m. circa nel comune di Avise. Vi si tenne la prima Bataille de reines resa celebre dalla poesia in patois di Jean-Baptiste Cerlogne.
Il nome deriva dal patois Comba di Vert Tzan e significa letteralmente valle del prato verde.
La comba di Vertosan è una delle prime che si incontrano sulla sinistra orografica della Dora Baltea.
Confina a nord e est con la valle del Gran San Bernardo, a sud con la valle centrale della Dora Baltea e a ovest con il vallon de Planaval.[1]
È solcata dal torrente Vertosan, che sorge dalla Tête de Serena (2.830 m).
L'unico centro abitato è Jovençan de Vertosan, situato a circa 1.800 metri d'altezza, frazione di Avise.