_Ciao a tutti i lettori, oggi parleremo di Cocomaro di Cona. Questo è un argomento molto ampio e rilevante oggi, che copre un'ampia varietà di aspetti che vanno da _aspect1 a _aspect2. Cocomaro di Cona è una figura molto influente nel campo _tema1 e la sua eredità ha lasciato il segno su _tema2. Nel corso della storia, Cocomaro di Cona è stato oggetto di controversia e ammirazione, generando dibattiti e riflessioni che hanno trasceso il tempo. È quindi importante approfondire le sue origini, impatto e significato, per comprendere meglio la sua importanza in _tema3 e _tema4. In questo articolo esploreremo le diverse sfumature di Cocomaro di Cona e come ha segnato un prima e un dopo in _tema5. Resta sintonizzato per le seguenti righe per scoprire di più su questo entusiasmante argomento._
Cocomaro di Cona frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°48′46″N 11°40′43″E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Abitanti | 433 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44123 |
Prefisso | 0532 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Assunzione di Maria |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Cocomaro di Cona è una frazione di Ferrara di 433 abitanti, facente parte della Circoscrizione 4.
Il toponimo deriva da cucumarious, antica forma di cuccuma, pignatta. L'appellativo "di Cona" sta a significare che il borgo dipendeva dalla parrocchia della vicina Cona.
Venne nominata nel catasto estense del 1405 come una delle dodici ville di terzo grado appartenenti al polesine di Codrea. Il paese si è poi sviluppato nell'antica golena del Po di Volano e si estende fra Aguscello e Cona.