Coagulo

Nel mondo di oggi, Coagulo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull'economia, Coagulo suscita numerose discussioni e dibattiti in diverse aree. Data la sua importanza, è fondamentale analizzare attentamente gli aspetti chiave legati a Coagulo, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Coagulo e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il coagulo è una massa solida costituita dalla fibrina, contenente piastrine, globuli rossi e bianchi che si forma nel normale processo di coagulazione del sangue. Si forma per lo più fuori dai vasi a partire dalle componenti fisiologiche del sangue.

Lo strumento che permette lo studio in vitro dei parametri della coagulazione e della fibrinolisi si chiama coagulometro.

Si differenzia dal trombo, con il quale condivide le sostanze che lo compongono ed i processi che ne provocano la formazione: la differenza principale è che il coagulo si forma solo in caso di danno dell'endotelio vascolare, all'esterno della circolazione sanguigna; post mortem i coaguli possono formarsi all'interno dei vasi, senza attaccarsi alle pareti.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni