In questo articolo approfondiremo il tema Clube Esportivo Dom Bosco, che oggi ha suscitato grande interesse e dibattito. Clube Esportivo Dom Bosco è un argomento di grande attualità nella società contemporanea e il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. In queste pagine analizzeremo i diversi approcci e prospettive su Clube Esportivo Dom Bosco, nonché la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Inoltre, esamineremo le implicazioni di Clube Esportivo Dom Bosco sulla vita delle persone e come questo argomento possa essere affrontato da varie discipline e punti di vista. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione di Clube Esportivo Dom Bosco e scopri l'importanza che ha nella nostra società contemporanea!
Dom Bosco Calcio ![]() | |
---|---|
Leão da Colina | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Cuiabá |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | Campionato Mato-Grossense |
Fondazione | 1925 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Arena Pantanal (42 968 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Clube Esportivo Dom Bosco, noto anche semplicemente come Dom Bosco, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Cuiabá, capitale dello stato del Mato Grosso.
Il Clube Esportivo Dom Bosco è stato fondato il 4 gennaio 1925,[1] ed è il club più antico dello stato del Mato Grosso.[2] Il Dom Bosco ha vinto il Campionato Matogrossense per la prima volta nel 1958.[2] Il club ha partecipato al Campeonato Brasileiro Série A nel 1977, nel 1978 e nel 1979.[2] Terminò il campionato all'ultimo posto nel 1977.[1]