In questo articolo su Club de Deportes Cobreloa esploreremo diversi aspetti e prospettive su questo argomento ampio e rilevante nella società di oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio le molteplici dimensioni che Club de Deportes Cobreloa racchiude. Attraverso la ricerca e la riflessione, cerchiamo di far luce su aspetti poco conosciuti o dibattuti, al fine di arricchire la nostra comprensione di Club de Deportes Cobreloa e delle sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Cobreloa Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Mineros, Zorros del desierto, Huracán naranja | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Volpe |
Dati societari | |
Città | Calama |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | Primera División (Cile) |
Fondazione | 1948 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Volpi del deserto (12 000[1] posti) |
Sito web | cobreloa.cl |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 8 Campionati cileni |
Trofei nazionali | 1 Copa Chile |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Club de Deportes Cobreloa è una società calcistica cilena, con sede a Calama. Milita nella Primera División (Cile), la massima serie del calcio cileno.
Fondato nel 1948, il Cobreloa ha come principale colore sociale l'arancione, mentre la seconda divisa è di colore bianco.[2]
Il club ha vinto otto titoli nazionali e una Coppa del Cile, disputando inoltre due finali di Coppa Libertadores consecutive nel 1981 e nel 1982.
|
|