Questo articolo affronterà il tema Club Atlético Cerro, che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Club Atlético Cerro ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e anche del comune cittadino, per la sua rilevanza e impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni Club Atlético Cerro è stato oggetto di analisi, discussione e riflessione, dando origine a una varietà di opinioni e prospettive su questo argomento. In questo senso, è di grande importanza approfondire la conoscenza e la comprensione di Club Atlético Cerro, con l’obiettivo di arricchire il dibattito e promuovere una visione complessiva e critica al riguardo. Pertanto, lungo le linee seguenti verranno esplorate diverse dimensioni di Club Atlético Cerro, con lo scopo di offrire uno sguardo completo e oggettivo su questo argomento di rilevanza per la società odierna.
Club Atlético Cerro Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Villeros, Albicelestes, Cerrenses | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Montevideo |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | Primera División Uruguaya |
Fondazione | 1922 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Estadio Luis Tróccoli (25.000 posti) |
Sito web | cacerro.com/ |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Club Atlético Cerro, meglio noto semplicemente come Cerro, è una società calcistica del Cerro, un barrio di Montevideo, in Uruguay. Ha una forte rivalità con il Rampla Juniors, squadra dello stesso quartiere.
Nella stagione 1960 il Cerro chiuse il campionato in testa a pari punti con il Peñarol, club con cui disputò uno spareggio che vide l'affermazione dei giallo-neri per tre ad uno.[1]
La squadra, nelle vesti del New York Skyliners disputò l'unica edizione del campionato dell'United Soccer Association, lega che poteva fregiarsi del titolo di campionato di Prima Divisione su riconoscimento della FIFA, nel 1967: quell'edizione della Lega fu disputata utilizzando squadre europee e sudamericane in rappresentanza di quelle della USA, che non avevano avuto tempo di riorganizzarsi dopo la scissione che aveva dato vita al campionato concorrente della National Professional Soccer League. I Skyliners non superarono le qualificazioni per i play-off, chiudendo la stagione al quinto posto della Eastern Division.[2][3]
|
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137625021 · LCCN (EN) no2010131081 |
---|