Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Clinia di Taranto ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Clinia di Taranto è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Clinia di Taranto ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Clinia di Taranto, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Clinia di Taranto, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.
Clinia di Taranto (in greco antico: Kλενίαs?; Taranto, ... – ...; fl. IV secolo a.C.) è stato un filosofo greco antico della scuola pitagorica.
Clinia era originario di Taranto ed insieme a Filolao insegnò la dottrina pitagorica a Eraclea. Fu contemporaneo ed amico di Platone. Insieme ad Amicla di Eraclea evitò che Platone bruciasse degli scritti di Democrito[1]. Sotto il suo nome ci sono giunti frammenti degli scritti Sulla pietà e Sui numeri.
Clinia viene spesso assunto ad esempio della cordiale amicizia che regnava tra i pitagorici; si racconta che udito che Prore da Cirene fosse in miseria, andò lui stesso in Africa con larga somma a soccorrerlo, benché non lo conoscesse[2][3]. Si racconta che per placare la sua rabbia suonasse l'arpa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27455232 · CERL cnp00283871 · Europeana agent/base/22647 · GND (DE) 102385289 |
---|