Cleta

Nell'articolo che presentiamo di seguito affronteremo il tema Cleta, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Cleta è stato oggetto di molteplici interpretazioni e opinioni, che hanno generato un ampio campo di studio e ricerca. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che circondano Cleta, analizzando il suo impatto in vari contesti e offrendo una visione completa della sua importanza nel mondo di oggi.

Nella mitologia greca, Cleta era il nome di una delle più famose Amazzoni, il popolo composto interamente da donne guerriere, fra esse ricopriva la carica di nutrice della regina, Pentesilea.

Il mito

Nelle vicende dove Licofrone afferma che Cleta prestava aiuto alla vergine armata, si narra che partita con la regina alla volta di Troia, Pentesilea trovò la morte e Cleta decise allora di tornare in patria, durante il viaggio una tempesta colse impreparata la nave su cui viaggiava e attraccò nell'Italia meridionale fondando la città di Cleto.

La donna ebbe un figlio, tale Caulone, e morì in uno scontro con gli abitanti di Crotone non prima di avere fondato la città di Caulonia.

Bibliografia

Fonti

Traduzione delle fonti

  • Licofrone, Alessandra prima edizione, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-17-17332-0. Traduzione di Valeria Gigante Lanzara

Moderna

  • Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia 2ª edizione, Brescia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani