Nell'articolo "var1" esploreremo in modo approfondito questo argomento/persona/data che ha suscitato grande interesse per molti nel corso degli anni. Questo articolo approfondirà i dettagli, il background, l'impatto e la rilevanza di var1, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione completa e arricchente. Nelle prossime righe approfondiremo gli aspetti più rilevanti, analizzando diverse prospettive e offrendo un'analisi dettagliata che permetta ai nostri lettori di formarsi un'opinione informata su var1.
Claudio Vellani | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1977 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Claudio Vellani (Bomporto, 7 agosto 1944 – Carpi, 27 agosto 2006) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
La sua carriera da terzino di fascia è legata soprattutto al Modena con cui ha collezionato circa 198 presenze e 5 reti in serie B diventando uno dei calciatori più legati di sempre alla squadra modenese.
Inizia la sua carriera con il Carpi contribuendo nella stagione 1964-1965 alla promozione in Serie C della sua squadra.
L'anno seguente passa al Modena, dove Maino Neri lo fa debuttare in serie B il 26 settembre 1965 a Pisa: alla fine di quel campionato, colleziona 20 presenze siglando anche una rete. Vellani resta per sette anni a Modena prima di continuare la carriera da professionista nel Lecce (dove gioca tra gli altri con Giuseppe Materazzi) e nel Matera. Chiude la carriera a Carpi.
È stato anche osservatore dell'Udinese allenata da Luigi De Canio, suo ex compagno a Matera.