Claudio Brezigar

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Claudio Brezigar. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Claudio Brezigar è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo le sue principali caratteristiche, il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza per il futuro. Claudio Brezigar è un argomento entusiasmante che merita la nostra attenzione, quindi ti invitiamo a immergerti in questo affascinante viaggio di scoperta ed esplorazione. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un'esperienza arricchente!

Claudio Brezigar
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Hockey su pista
RuoloEsterno
Termine carriera1964 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1949-1956Triestina
1957-1964Amatori Modena
Nazionale
1953-1960Italia (bandiera) Italia
Carriera da allenatore
?-?Amatori Modena
?-?Reggiana
?-?Scandianese
?-?La Mela
Palmarès
 Mondiali
OroGinevra 1953
BronzoBarcellona 1954
ArgentoMilano 1955
BronzoPorto 1956
BronzoPorto 1958
 Europei
BronzoBarcellona 1957
BronzoGinevra 1959

Claudio Brezigar (Trieste, 16 marzo 1930Modena, 4 gennaio 2012) è stato un hockeista su pista e allenatore di hockey su pista italiano[1].

Caratteristiche tecniche

Carriera

Club

Nazionale

Palmarès

Giocatore

Club

Triestina: 1952, 1954, 1955
Amatori Modena: 1957, 1960

Nazionale

Ginevra 1953
Parigi 1956

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale hockey su pista»
— Roma, 1997.[2]

Note

Collegamenti esterni