Classe regina

Nel mondo di oggi, Classe regina è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Il suo impatto trascende i confini e copre diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia, passando per la tecnologia e la cultura. _Var1 ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, imprenditori, attivisti e grande pubblico, generando dibattiti, indagini e azioni di ogni tipo. La sua influenza è innegabile e il suo studio è fondamentale per comprendere meglio il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Classe regina e la sua importanza nella nostra società attuale, analizzandone l'impatto a livello globale e riflettendo sulle sue possibili implicazioni future.

Classe regina[1][2][3] è un luogo comune con il quale si indica la categoria di maggior prestigio o difficoltà di varie specialità e discipline sportive, soprattutto in ambito motoristico.

L'espressione viene sovente utilizzata dai cronisti sportivi per definire la classe di maggiore cilindrata del Motomondiale, intendendo enfatizzarne le superiori importanza e popolarità rispetto alle altre. Tale interpretazione dell'espressione, entrata nel linguaggio comune in forza del suo continuo utilizzo da parte dei mass media, non ha alcun fondamento sportivo o regolamentare, anche considerato che nella storia del Motomondiale, non sempre la classe di maggior cilindrata è stata quella che ha suscitato il maggiore interesse del pubblico. Rappresenta spesso anche la classe ove vengono impiegati i veicoli con le prestazioni maggiori nelle varie discipline motoristiche, come per esempio le vetture di gruppo B e le World Rally Car nei rally.

Nel medesimo ambito e con identico significato, corrisponde all'espressione inglese top class o a quella francese catégorie reine.

Note

  1. ^ Albo d'oro della classe regina., in ANSA, 28 settembre 2008. URL consultato il 29-07-2009.
  2. ^ Il "cannibale" è tornato:Rossi nella leggenda., in Corriere della Sera, 26 settembre 2008. URL consultato il 29-07-2009.
  3. ^ Valentino Rossi ha vinto il suo quarto mondiale., in La Repubblica, 21 settembre 2002. URL consultato il 29-07-2009.