Il seguente articolo affronterà il tema Classe Kimon, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Classe Kimon ha generato dibattiti e controversie che hanno attirato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo senso è importante analizzare a fondo i diversi aspetti legati a Classe Kimon, per comprenderne l’influenza e le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive e punti di vista per offrire una visione completa di Classe Kimon e della sua rilevanza oggi.
Classe Kimon | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere lanciamissili |
Entrata in servizio | 1991-92 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 4500 |
Lunghezza | 133,2 m |
Larghezza | 14,3 m |
Pescaggio | 6,7 m |
Propulsione | 4 caldaie Babcock & Wilcox 2 Turbine a vapore General Electric Potenza:70,000 hp (52 MW) |
Velocità | 30 nodi (55,56 km/h) |
Equipaggio | 354 |
Armamento | |
Armamento | artiglieria:
|
Note | |
acquistate dalla Grecia tra il 1991 e il 1992 dopo essere state poste in disarmo dalla US Navy | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La Grecia, tra il 1991 e il 1992 pose rimedio alla mancanza di navi per la difesa missilistica di zona, e dopo avere rinunciato ad una trattativa per l'acquisto di quattro Kidd acquistò invece quattro Adams che erano stati nel frattempo posti in disarmo dall'United States Navy.