Nel mondo di oggi, Classe Aréthuse è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Classe Aréthuse è riuscito a catturare l'attenzione e innescare dibattiti appassionati in diversi ambiti. Con il passare del tempo la sua importanza e il suo impatto sono aumentati, il che ha generato un crescente interesse nel comprenderne la natura, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze future. In questo articolo esploreremo ulteriormente il fenomeno Classe Aréthuse e ne discuteremo il significato nel contesto attuale.
Classe Aréthuse | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | sottomarino (SSK) |
Numero unità | 4 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Costruttori | DCN |
Cantiere | Arsenal de Cherbourg (Cherbourg) |
Impostazione | 03/1955 |
Varo | 09/11/1957 |
Entrata in servizio | 01/02/1959 |
Disarmo | 03/04/1979 |
Destino finale | 07/05/1982 |
Stato | affondato |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 543 t. |
Dislocamento in emersione | 669 t. |
Lunghezza | 49,6 m |
Larghezza | 5,8 m |
Altezza | 10 m |
Profondità operativa | più di 200 m |
Propulsione | Propulsion diesel électrique (2 moteurs SEMT Pielstick, 12 cylindres); 1300 ch (956 kW); 1 elica |
Velocità in immersione | 16 nodi |
Velocità in emersione | 12 nodi |
Equipaggio | 6 ufficiali + 34 marinai |
Armamento | |
Altro | 4 tubi lancia siluri da 550 mm con 4 siluri di riserva |
Note | |
i dati si riferiscono al Aréthuse (S635) francese | |
i dati sono tratti da netmarine.net | |
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia |
La classe Aréthuse è stata una classe di sottomarini d'attacco a propulsione convenzionale, di concezione francese, costruita tra il 1957 e il 1958 per la Marine nationale. Essi erano qualificati all'epoca di "sottomarini da caccia da 400 tonnellate" (in francese sous-marins de chasse de 400 tonnes).
Piccoli, discreti e molto silenziosi, la loro missione principale era la lotta antisommergibile, nelle zone costiere e negli stretti navali. Alla fine della loro carriera, essi hanno contribuito alla costituzione della Forza oceanica strategica (della Force de frappe), servendo da piattaforma d'addestramento per gli equipaggi.
Essi erano dotati di 4 tubi lancia siluri nel dritto di prua e potevano imbarcare 8 siluri corti o mine.
Costruiti a Cherbourg, sono stati sempre basati nel mar Mediterraneo, a Mers-el-Kébir all'inizio della loro carriera e successivamente a Tolone.
Questi sottomarini costituirono una tappa importante nella ricostruzione delle forze sottomarine francesi (dopo la seconda guerra mondiale) e costituirono infatti la seconda classe di sottomarini costruiti in Francia nel dopoguerra dopo la classe Narval; ma per via della loro specializzazione e delle loro limitazioni la produzione è stata ridotta a soli 4 sottomarini, a profitto di sottomarini più polivalenti e più pesanti (da 800 tonnellate) che furono i Daphné e che furono costruiti per le marine francese, pakistana, portoghese, spagnola e sudafricana.
Nome | In servizio | Disarmato | Note |
---|---|---|---|
![]() | |||
Aréthuse (S635) | 1959 | 1979 | affondato come obiettivo di tiro nel 1982 |
Argonaute (S636) | 1958 | 1982 | esposto alla Cité des sciences et de l'industrie dal 1989 |
Amazone (S639) | 1959 | 1980 | affondato come obiettivo di tiro nel 1989 |
Ariane (S640) | 1960 | 1981 | affondato come obiettivo di tiro nel 1985 |
Controllo di autorità | GND (DE) 103456398X |
---|