Oggi, Cittadinanza dell'Unione europea è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Cittadinanza dell'Unione europea è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Cittadinanza dell'Unione europea ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre vite e la sua importanza rimane evidente nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti di Cittadinanza dell'Unione europea e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo.
La cittadinanza dell'Unione europea è stata istituita dal Trattato di Maastricht del 1992. Essa completa, e non sostituisce, la cittadinanza statale e prevale sulla cittadinanza di uno stato terzo.[1] Viene automaticamente acquisita col possesso della cittadinanza di uno stato membro dell'Unione europea.
È regolata dalla seconda parte del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), artt. 20-25; in precedenza le disposizioni erano previste dai Trattati di Roma agli articoli 17-22 nella versione consolidata.
I diritti ad essa connessi non arricchiscono il patrimonio giuridico soggettivo all'interno dell'ordinamento nazionale ma:
Entro l'ordinamento di altri Stati membri UE:
Entro l'ordinamento internazionale:
Entro la sfera dell'ordinamento comunitario:
Gli Stati membri dell'Unione europea usano anche un passaporto comune, di color rosso bordeaux con impresso il nome dello Stato membro, il timbro ed il titolo "Unione europea" debitamente tradotto.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2008100837 · GND (DE) 7578209-1 · J9U (EN, HE) 987007552003205171 |
---|