In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Citroën C5 Aircross, poiché questo argomento è di grande attualità oggi e ha un impatto significativo in vari ambiti. Citroën C5 Aircross è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, leader politici e pubblico in generale, per la sua importanza nella società moderna. Nel corso dell'articolo analizzeremo le diverse prospettive e approcci adottati riguardo a Citroën C5 Aircross, nonché la sua influenza in campi diversi come la tecnologia, l'economia, la politica e la cultura. Inoltre, esamineremo alcune delle sfide e delle opportunità che Citroën C5 Aircross presenta nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e arricchente di questo argomento.
Citroën C5 Aircross | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Crossover SUV |
Produzione | dal 2017 |
Sostituisce la | Citroën C4 Aircross |
Euro NCAP (2019[1]) | ![]() |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4510 mm |
Larghezza | 1860 mm |
Altezza | 1705 mm |
Passo | 2730 mm |
Massa | da 1404 a 1750 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Rennes, Francia Chengdu, Cina Tiruvallur, India |
Stessa famiglia | Citroën C4 Picasso DS 7 Peugeot 5008 Peugeot 3008 Opel Grandland X |
Auto simili | Audi Q3 BMW X2 Mitsubishi Eclipse Cross Mercedes-Benz Classe GLA Ford Kuga Nissan Qashqai |
![]() |
La Citroën C5 Aircross è una crossover SUV media prodotta dalla casa automobilistica francese Citroën dal 2017.
Presentata come concept car al Salone dell'automobile di Shanghai del 2015, la versione definitiva è stata presentata allo stesso salone due anni dopo e inizialmente la produzione è avvenuta nello stabilimento cinese del gruppo con le vendite sono state riservate al mercato asiatico; dal 2018 è in produzione anche nello stabilimento francese di Rennes e le prenotazioni sono state aperte in occasione del Salone dell'automobile di Parigi[2].
Condivide l'impostazione meccanica con altre vetture del Gruppo PSA ed è destinata a sostituire nel catalogo della casa la Citroën C4 Aircross.
Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, la vettura è stata sottoposta una prima volta ai test dell'Euro NCAP ottenendo il risultato di 4 stelle[1]; il test è stato poi rifatto con la vettura equipaggiata di safety pack e il risultato è stato di 5 stelle[3].
Nel 2020 viene presentata la versione ibrida plug-in con un motore benzina PureTech 180 e di un motore elettrico da 80 kW per 225 CV di potenza complessiva[4].
La C5 Aircross europeo ha subìto un restyling nel gennaio 2022, con un'importante rivisitazione della parte anteriore, della parte posteriore e degli interni.[5]
Nel marzo 2023 venne aggiunta una versione d'attacco per le motorizzazioni ibride plug-in ovvero il 1.6 PureTech 180 Plug-in Hybrid, formato dalla versione depotenziata a 150 CV del 1.6 PureTech da 180 CV, viene collegato ad una trasmissione e-EAT8 che ha, al posto del volano tradizionale, un motore elettrico da 110 CV, ottenendo una potenza complessiva di 180 CV.[6] Nello stesso anno, più precisamente nel mese di Maggio viene resa disponibile la nuova variante Mild-Hybrid del 1.2 PureTech, portando con sé una diminuzione degli attriti interni e una distribuzione a catena al posto della cinghia a bagno d'olio. Questo motore viene collegato ad una nuova trasmissione a doppia frizione con 6 rapporti denominato e-DCS6, che ingloba in se il motore elettrico da 20 CV e 55 Nm.[7]
Modello | Anno di produzione | Motore | Cilindrata cm³ |
Potenza CV (kW)/rpm |
Coppia Nm/rpm |
Trasmissione | Peso kg |
Accelerazione s |
Velocità massima km/h |
Consumi l/100km |
Emissioni g/km |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Versioni a benzina | |||||||||||
1.2 PureTech 130 S&S MT6 | dal 10/2018 | EB2DTS | 1199 | 130 (96)/5500 | 230/1750 | Manuale a 6 rapporti | 1404 | 10.5 | 188 | 7.7 | 149 |
1.2 PureTech 130 S&S EAT8 | dal 10/2018 al 05/2023 | Automatico a 8 rapporti EAT8 | 1460 | 10.3 | 196 | 7.6 | 154 | ||||
1.2 PureTech 136 Mild-Hybrid S&S e-DCS6 | dal 05/2023 | EB3 | 136 (100)/5500 | Automatico doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 | 1681 | 10.2 | 200 | 5.7 | 128 | ||
1.6 PureTech 180 S&S EAT8 | dal 10/2018 al 04/2021 | EP6FADTXd | 1598 | 180 (133)/5500 | 250/1650 | Automatico a 8 rapporti EAT8 | 1430 | 8.2 | 215 | 8 | 129 |
Versioni ibride plug-in | |||||||||||
1.6 PureTech 180 S&S Plug-in Hybrid e-EAT8 | dal 03/2023 | EP6FDT | 1598 | 180 * (132)/5500 | 320/2500 | Automatico a 8 rapporti con motore elettrico integrato e-EAT8 | 1845 | 8.7 | 215 | 1.4 | 35 |
1.6 PureTech 225 S&S Plug-in Hybrid e-EAT8 | dal 03/2020 | EP6FADTXd | 225 * (165)/6000 | 1830 | 224 | 31 | |||||
Versioni a gasolio | |||||||||||
1.5 BlueHDi 130 S&S MT6 | dal 10/2018 | DV5RC | 1499 | 130 (96)/3750 | 300/1750 | Manuale a 6 marce | 1430 | 10.4 | 188 | 5.9 | 108 |
1.5 BlueHDi 130 S&S EAT8 | Automatico a 8 rapporti EAT8 | 11.8 | 106 | ||||||||
2.0 BlueHDi 180 S&S EAT8 | dal 10/2018 al 11/2020 | DW10FC | 1997 | 180 (130)/3750 | 400/2000 | 1540 | 8.6 | 211 | 6.7 | 124 |
*Somma tra la potenza del motore termico e del motore elettrico