Nel mondo di oggi, Citroën Acadiane ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Citroën Acadiane è diventato un argomento di conversazione costante oggi. Mentre esploriamo i vari aspetti e sfaccettature che compongono Citroën Acadiane, diventa evidente che la sua importanza e la sua portata sono significative su più livelli. In questo articolo esamineremo nel dettaglio i vari aspetti di Citroën Acadiane e come abbia lasciato un segno indelebile nella società contemporanea.
Citroën Acadiane | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | autocarro |
Produzione | dal 1978 al 1987 |
Sostituisce la | Citroën 2CV Furgoncino |
Sostituita da | Citroën C15 |
Esemplari prodotti | 253.393[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4040 mm |
Larghezza | 1500 mm |
Altezza | 1820 mm |
Massa | 590 kg |
Altro | |
Stessa famiglia | Citroën Dyane Citroën Ami 6 Citroën Ami 8 Citroën FAF Citroën Méhari |
Auto simili | Fiat Fiorino Ford Courier Renault Express Opel Combo |
![]() |
L'Acadiane era un furgoncino di piccola taglia derivato strettamente dalla Citroën Dyane.
Introdotta nel marzo 1978, sposava il cassone posteriore della 2CV furgonata, che andava a sostituire, con il muso della Dyane. Il pianale e la meccanica erano gli stessi della Dyane e derivavano a loro volta dal pianale e dalla meccanica della Citroën 2CV (e dalle sue derivate).
Il suo nome, un accenno alla regione della Louisiana, nacque dall'associazione di Dyane e AK (la sigla dei furgoni presso la Citroën).
Si aveva quindi un bicilindrico da 602 cm³ di cilindrata, non potentissimo, ma che garantiva comunque una portata massima di 400 kg. Date le differenze di carrozzeria nella parte anteriore, la Acadiane era aerodinamicamente migliore rispetto all'antenata, il che si traduceva in migliori prestazioni e consumi. La velocità max era di 95 km/h.
Conobbe un buon successo di vendite, specie in Francia, ma anche in Italia, dove fronteggiò a testa alta l'egemonia commerciale della Fiat Fiorino, all'epoca derivato dalla Fiat 127. Ne furono prodotti quasi 260 000 esemplari.
Nel 1981 l'azienda milanese DiBi Camper allestì una piccolissima serie di "Acadiane Oasi" versione camperizzata della furgonetta commercializzata nelle concessionarie Citroen, tutte color Beige Nevada, omologata come autovettura 4 posti.
In Spagna ed in Portogallo fu venduto con il nome di Dyane 400.
Fu tolto di produzione nel luglio 1987, quando già da tre anni era in produzione la sua erede.