Cinzia Milella

In questo articolo analizzeremo e approfondiremo l'argomento Cinzia Milella. Nel corso degli anni Cinzia Milella è stato oggetto di studio e di interesse da parte di molte persone in vari ambiti. Dalla psicologia all'astronomia, passando per la storia, la letteratura e la sociologia, Cinzia Milella è stato un argomento ricorrente e rilevante. In questo articolo miriamo ad esplorare diversi aspetti di Cinzia Milella, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo il suo impatto sulla cultura, la scienza, l'arte e la vita quotidiana, cercando di comprenderne in modo profondo e completo l'importanza nel mondo di oggi.

Cinzia Milella
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza181 cm
Pallacanestro
RuoloAla
Carriera
Squadre di club
1976-1977Stabilplastic Bari11 (145)
1980-1982SISV Viterbo44 (424)
1989-1990Puglia Bari0 (0)
Nazionale
1981Italia (bandiera) Italia5 (0)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Cinzia Milella (Palermo, 20 giugno 1960) è un'ex cestista italiana.

Carriera

Ha giocato in Serie A1 con la Stabilplastic Bari[1], Sisv Viterbo[2] e IPO Plastic Bari.

Ha esordito nella nazionale di pallacanestro italiana il 27 dicembre 1980, in occasione della partita amichevole Italia-Francia 79-60. Fino al 1989 aveva disputato 8 gare con le azzurre[3], 5 per la FIP[4].

Note

  1. ^ Mascolo, p. 144.
  2. ^ Mascolo, p. 163 e 168.
  3. ^ Almanacco illustrato del basket '90. Modena, Panini, 1989.
  4. ^ Cinzia Milella, su fip.it.

Bibliografia

  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, seconda edizione, J and J, 2016.

Collegamenti esterni