Cimitero militare italiano di Bligny

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Cimitero militare italiano di Bligny sulla società odierna. Nel corso della storia, Cimitero militare italiano di Bligny ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. Dalle sue origini ad oggi, Cimitero militare italiano di Bligny è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti e risvegliando emozioni contrastanti. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Cimitero militare italiano di Bligny ha plasmato la cultura, la politica, l'economia e altri aspetti della società e rifletteremo sulla sua rilevanza nei tempi moderni. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Cimitero militare italiano di Bligny, invitando il lettore a riflettere e ad approfondire un argomento di grande importanza per il mondo di oggi.

Cimetière militaire italien de Bligny
Ingresso del cimitero.
Tipomilitare
Confessione religiosamista
Ubicazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
ComuneBligny (Marna)
Costruzione
Periodo costruzione1918
Area3,5 ettari
Mappa di localizzazione
Map

Il cimitero militare italiano di Bligny, situato a Bligny (Dipartimento della Marna), diciassette chilometri a ovest di Reims, è un cimitero di guerra italiano.

Introduzione

È il più grande cimitero militare italiano della Grande Guerra in Francia. Si estende su una superficie di 3,5 ettari ed accoglie le spoglie di 3 453 soldati italiani[1]. La maggior parte di questi sono militari del II Corpo d'armata italiano in Francia del generale Alberico Albricci che hanno combattuto durante la seconda battaglia della Marna nel luglio 1918. Vi sono anche i caduti della Legione Garibaldina del tenente colonnello Peppino Garibaldi, ai quali è dedicato uno dei monumenti. Da un lato del viale si trova il "Champ du souvenir", un lieve pendio contornato di cipressi con al centro la colonna celebrativa sulla quale campeggia la scritta Roma ai cinquemila italiani caduti combattendo per la Francia, 1914-1918. Sul lato opposto del viale si stendono le croci, disposte su un lieve pendio. Al centro della distesa, si ergono il monumento principale e la tomba del generale Ugo Bagnani, morto di polmonite in terra francese. Il cimitero è gestito dal Commissariato generale onoranze ai caduti in guerra del Ministero della Difesa italiano.

Dal 2023 è iscritto tra i Siti cimiteriali e memoriali della Prima guerra mondiale (Fronte occidentale), patrimonio dell'umanità seriale transnazionale tra Belgio e Francia.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (FR) Jean-Pierre HUSSON, Le cimetière italien de Bligny Chambrecy ( Marne ) - Les volontaires italiens en France en 1914-1915, su cndp.fr, 2014. URL consultato il 18 dicembre 2021 (archiviato il 10 maggio 2021).
    «Dès l'été 1914, bien que leur pays ne soit pas entré dans le conflit, des immigrés italiens se sont engagés comme volontaires dans l'armée française. (Fin dall'estate del 1914, anche se il loro paese non era entrato nel conflitto, gli immigrati italiani si offrirono volontari per l'esercito francese.)»

Bibliografia

  • Julien Sapori, Les troupes italiennes en France pendant la première guerre mondiale, éditions Anovi, 2008.
  • Hubert Heyriès, Le garibaldiens de 14, Nizza, Serre, 2005, ISBN 2-86410-438-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni