In questo articolo esploreremo l'impatto di Chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine sulla società contemporanea. Chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine è stato un argomento di costante interesse e la sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Nel corso degli anni Chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine ha suscitato dibattiti e controversie, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare in modo critico e oggettivo il ruolo che Chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine attualmente svolge, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di offrire una visione completa e arricchente su Chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine, consentendo ai nostri lettori di comprenderne meglio la portata e il significato oggi.
Chiesa sconsacrata di Santa Maria Annunziata delle Turchine | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°53′45.89″N 12°29′44.88″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Annunciazione |
Diocesi | Roma |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | 1675 |
Completamento | XVII secolo |
La chiesa di Santa Maria Annunziata delle Turchine è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Monti, in via Francesco Sforza.
Così l'Armellini, nel 1891, parlava di questa chiesa, già sconsacrata al suo tempo:
Il monastero venne soppresso nell'agosto 1872 e le monache dell'Ordine della Santissima Annunziata si trasferirono in luoghi diversi prima di accasarsi definitivamente nel 1939 nell'attuale monastero sulla via Portuense. La chiesa fu sconsacrata ed adibita ad usi civili. Oggi è sede della sezione provinciale romana dell'Associazione nazionale dei paracadutisti d'Italia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309560685 · GND (DE) 7723205-7 |
---|