Chiesa di Sant'Andrea (Sant'Andrea Frius)

Oggi parleremo di Chiesa di Sant'Andrea (Sant'Andrea Frius), un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Chiesa di Sant'Andrea (Sant'Andrea Frius) è diventato un punto di conversazione ricorrente in vari ambiti, dalla politica all'intrattenimento, passando per la cultura e la scienza. La rilevanza di Chiesa di Sant'Andrea (Sant'Andrea Frius) non si limita a un singolo luogo o momento, ma trascende i confini e i tempi. Il suo impatto e il suo significato sono stati oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e comuni cittadini. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Chiesa di Sant'Andrea (Sant'Andrea Frius), con l'obiettivo di comprenderne ulteriormente l'importanza e l'impatto sulla nostra società.

Chiesa di Sant'Andrea
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSardegna
LocalitàSant'Andrea Frius
Coordinate39°28′38.02″N 9°10′12.14″E
Religionecattolica
Titolaresant'Andrea
Arcidiocesi Cagliari

La chiesa di Sant'Andrea Apostolo, è un edificio religioso situato a Sant'Andrea Frius, centro abitato della Sardegna meridionale. Antica chiesa risalente al XVII secolo, venne demolita verso gli anni 50/60 e al suo posto costruita la chiesa attuale. Consacrata al culto cattolico è sede dell'omonima parrocchia e fa parte dell'arcidiocesi di Cagliari. Nel 1971 venne realizzato il mosaico esterno raffigurante Sant'Andrea Apostolo. Il 2 febbraio 1992, venne dedicato l'altare fisso e l'ambone in granito sardo da parte di mons. Ottorino Pietro Alberti; nel 1995 venne realizzato un affresco dietro l'altare raffigurante la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e Maria. La chiesa si presenta a navata unica con due cappelle.

Bibliografia

  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2009, ISBN 88-7138-430-X.
  • Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.