Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti)

Attualmente, Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Le persone cercano sempre più di comprendere ed esplorare le diverse sfaccettature e applicazioni di Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti), sia nella sfera professionale, accademica o personale. Questo argomento è stato posizionato come punto centrale di discussione e dibattito in vari ambiti, generando profonde riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza nella vita moderna. Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti) ha dato il via a un gran numero di ricerche, progetti e produzioni culturali che cercano di comprendere e applicare i suoi concetti in modo innovativo e creativo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni e prospettive offerte da Chiesa della Santissima Trinità (Tramonti), nonché la sua importanza nel contesto attuale.

Chiesa della Santissima Trinità
Le rovine della chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
LocalitàPendolo (Tramonti)
IndirizzoVia Pendolo, 84010 Tramonti SA
Religionecattolica di rito romano
TitolareSantissima Trinità
DiocesiAmalfi-Cava de’ Tirreni

La chiesa della Santissima Trinità è una chiesa sconsacrata, ridotta in rovina, ubicata nel casale di Pendolo nella frazione di Gete, nel comune di Tramonti.

Storia

La chiesa era la cappella della confraternita della Santissima Trinità. La sua esistenza è accertata già dal 1607[1], quando venne apposta una lapide sepolcrale in memoria del notaio Rinaldo Venuso, fondatore di un monte di pietà [2].

La chiesa nel Seicento

Il 10 settembre 1631 il notaio Ludovico Cardamone invia all'Arcivescovo di Amalfi mons. Teodulo, una relazione che descrive accuratamente la chiesa e le cappelle fondate in essa[3]. Lo stesso Cardamone riporta le sepolture di Rinaldo Venuso e di Pietro Antonio Vitagliano, fondatori del monte di pietà di Pendolo.

Descrizione

La chiesa è ormai un rudere, ad oggi sono visibili soltanto la zona absidale, la muratura dell'altare maggiore, la cupola con le rimanenze dei colori originali e tre muri portanti senza copertura. Una parte della navata è adibita a parcheggio.

Note

  1. ^ Don Francesco Amatruda, La confraternita della Santissima Trinità del Pendolo, in Le confraternite di Tramonti, 2018, p. 25.
  2. ^ Monte di Pieta di Pendolo, su Fondazione del Monte.
  3. ^ Don Francesco Amatruda, La confraternita della Santissima Trinità del Pendolo, in Le confraternite di Tramonti, 2018, p. 22,23,24,25.

Altri progetti