Questo articolo affronterà il tema Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Minucciano), che è diventato rilevante in vari ambiti della società odierna. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Minucciano) ha suscitato l'interesse di specialisti, ricercatori e grande pubblico per il suo impatto e le sue ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana. In questa direzione verranno analizzate le diverse sfaccettature e dimensioni che Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Minucciano) racchiude, nonché le sue implicazioni e sfide nel contesto attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci emersi attorno a Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Minucciano), con l’obiettivo di arricchire il dibattito e fornire una visione complessiva di questo fenomeno.
Chiesa dei Santi Simone e Giuda | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Minucciano |
Coordinate | 44°10′24.9″N 10°15′24.1″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Santi Simone e Giuda Apostoli |
Arcidiocesi | Lucca |
La chiesa dei santi Simone e Giuda è un edificio sacro che si trova nella frazione di Castagnola a Minucciano.
La connotazione dell'edificio è in stile romanico con pianta a croce; nella semplice facciata in pietra a capanna si aprono il portale e una finestra rettangolare. Sul fianco destro è un portico e l'accesso laterale; sul retro è il campanile a pianta quadrata.
Probabilmente la chiesa risale al XII secolo ed è ritenuta essere una delle novantanove chiese fatte costruire dalla Contessa Matilde di Canossa. La sua prima attestazione è datata al 1276.
Vari sono stati i restauri, il più importante dei quali è avvenuto nel 1830 come riporta l'epigrafe incisa sopra la porta dell'ingresso principale.
Gli altari sono in marmo lavorati con fregi e intarsi e quello maggiore è datato 1770. All'interno della chiesa è custodito uno dei fonti battesimali più belli e antichi di tutta la Garfagnana sulla cui base è incisa la data del 1535.