Chicago Chicago

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Chicago Chicago, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Chicago Chicago è un concetto complesso che racchiude un'ampia gamma di idee e prospettive e il suo impatto può essere avvertito in diversi ambiti della società. In questo articolo esamineremo le varie sfaccettature di Chicago Chicago, dalle sue origini alla sua influenza sul mondo oggi. Vedremo anche come Chicago Chicago si è evoluto nel tempo e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Chicago Chicago e il modo in cui potrebbe avere un impatto sulla nostra società negli anni a venire. Questo articolo offre uno sguardo dettagliato e completo su Chicago Chicago, fornendo ai lettori una comprensione più profonda di questo argomento affascinante e rilevante.

Chicago Chicago
Titolo originaleGaily, Gaily
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1969
Durata107 min
Generecommedia
RegiaNorman Jewison
SoggettoBen Hecht (romanzo Gaily, Gaily)
SceneggiaturaAbram S. Ginnes
FotografiaRichard H. Kline
MontaggioByron 'Buzz' Brandt e Ralph E. Winters
MusicheHenry Mancini
ScenografiaRobert F. Boyle, George B. Chan e Edward G. Boyle
Interpreti e personaggi

Chicago Chicago (Gaily, Gaily) è un film del 1969 diretto da Norman Jewison.

Il soggetto è tratto da un libro autobiografico di Ben Hecht: Gaily, Gaily.

Trama

Nel 1910 il giovane Ben Harvey se ne va da casa e va a Chicago dove incontra una donna, Lil, che è la tenutaria di un bordello che l'ingenuo Ben ritiene sia una pensione. Fa anche amicizia con una prostituta, Adeline. Incontra varie persone, tra cui un giornalista e insieme indagano sulla corruzione politica nella città.

Altri progetti

Collegamenti esterni