Al giorno d'oggi, Charles Robert Cockerell è un tema che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita delle persone o per il suo ruolo nella storia, Charles Robert Cockerell ha generato un dibattito costante e suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e persone comuni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Charles Robert Cockerell, analizzando le sue diverse sfaccettature, le sue implicazioni nella società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio arricchente e dettagliato, cercheremo di capire meglio cos'è Charles Robert Cockerell, perché è importante e come influenza la nostra vita quotidiana.
Charles Robert Cockerell (Londra, 27 aprile 1788 – Londra, 17 settembre 1863) è stato un architetto e archeologo britannico.
Era figlio di Samuel Pepys Cockerell, che lo seguì nella sua formazione. In seguito collaborò con Robert Smirke nella ricostruzione del Covent Garden Theatre.
Viaggiò molto, tra Grecia, Asia Minore e Italia. Proprio in Grecia seguì gli scavi di Egina e Phigalia in qualità di archeologo. La passione per l'architettura greca, unita all'ammirazione verso Christopher Wren, si tradusse in uno stile equiparabile a quello della coeva École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi: di forme imponenti, privilegiava l'impiego di ordini colossali con poche violazioni delle regole.
Le sue opere più importanti sono alcuni edifici per la Banca d'Inghilterra a Plymouth, Bristol, Manchester e Liverpool, costruiti a partire dagli anni trenta del XIX secolo, l'Ashmolean Museum dell'Università di Oxford (1839-1845) e il Fitzwilliam Museum dell'Università di Cambridge (1848). In seguito subentrò a Harvey Lonsdale Elmes nella costruzione della Saint George's Hall di Liverpool, realizzando la raffinata Concert Hall.
Fu il primo assignatario del premio Royal Gold Medal, che ricevette nel 1848.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88781533 · ISNI (EN) 0000 0001 0815 4184 · SBN VEAV047111 · BAV 495/10338 · CERL cnp00545223 · ULAN (EN) 500015949 · LCCN (EN) n89604800 · GND (DE) 119024187 · BNE (ES) XX1503968 (data) · BNF (FR) cb11976807c (data) · J9U (EN, HE) 987007437107605171 |
---|