In questo articolo esploreremo in modo approfondito Charles Pierre Henri Rieu, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Charles Pierre Henri Rieu ha svolto un ruolo significativo in diversi ambiti, generando dibattiti, controversie e riflessioni sulla sua importanza e rilevanza. In questa direzione esamineremo le molteplici sfaccettature di Charles Pierre Henri Rieu, dai suoi componenti più basilari fino alle sue applicazioni più avanzate, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo appassionante argomento.
Charles Pierre Henri Rieu (Ginevra, 8 giugno 1820 – Londra, 19 marzo 1902) è stato un arabista svizzero che ottenne in seguito la cittadinanza britannica.
Rieu compì i suoi studi nell'Università di Bonn, in cui si laureò nel 1843. Entrò poi a lavorare nel British Museum di Londra nel 1847 e, dopo venti anni di servizio, divenne Curatore dei manoscritti orientali: un posto creato appositamente per lui.
Nel 1871 dette alle stampe il Catalogo di manoscritti arabi (Catalogus codicum manuscriptorum orientalum), che era stato cominciato da William Cureton e di esso pubblicò poi un Supplemento nel 1894.
Si occupò anche di un Catalogue of the Turkish Manuscripts (1888) e di un Catalogue of the Persian Manuscripts (4 voll, 1879–95),[1] ricco di preziose informazioni circa i libri e i loro autori. Nel 1895 divenne professore di Lingua araba nella University of Cambridge (titolare della cattedra Sir Thomas Adams's Professor of Arabic), succedendo così a Robertson Smith.
Morì a Londra il 19 marzo 1902. Era padre di E. V. Rieu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10017206 · ISNI (EN) 0000 0000 8339 2214 · SBN SBLV069124 · BAV 495/139625 · CERL cnp00390221 · LCCN (EN) nr91025331 · GND (DE) 117532789 · BNF (FR) cb13584025d (data) · J9U (EN, HE) 987007313269105171 |
---|