Charles Lane

Nel mondo di oggi, Charles Lane ha acquisito un'importanza significativa in diverse aree. Che si tratti di ambito accademico, professionale o personale, Charles Lane è un argomento di interesse e rilevanza che merita di essere esplorato in modo approfondito. Il suo impatto si estende a varie aree, influenzando tutto, dalle tendenze sociali ai progressi tecnologici. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Charles Lane, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Dalle origini alla sua presenza oggi, Charles Lane è diventato un elemento fondamentale che merita di essere analizzato e compreso nella sua interezza.

Charles Lane nel film Lady Luck (1936)

Charles Lane (San Francisco, 26 gennaio 1905Santa Monica, 9 luglio 2007[1]) è stato un attore e doppiatore statunitense, che lavorò in numerosi film e serie televisive, ed al momento della sua morte potrebbe essere stato (tra gli uomini) il più vecchio attore vivente americano[2][3].

Lane apparve in numerosi film di Frank Capra, fra cui L'eterna illusione (1938), Mr. Smith va a Washington (1939), Arsenico e vecchi merletti (1944) e La vita è meravigliosa (1946).

Fu uno degli attori di supporto preferiti di Lucille Ball, che spesso lo impiegò in ruoli di autorità e antagonisti comici del suo personaggio televisivo nelle serie I Love Lucy, The Lucy-Desi Comedy Hour e The Lucy Show.

Morì per cause naturali il 9 luglio 2007 a Santa Monica, in California, a 102 anni.

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Doppiatori italiani

Da doppiatore è stato sostituito da:

Note

  1. ^ Charles Lane, su Dead or Alive?, Kentix Computing. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  2. ^ Character Actor Charles Lane Dies at 102, su FoxNews.com, Fox News, 10 luglio 2007. URL consultato il 9 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2009).
  3. ^ L'attrice Doris Eaton (1904-2010) morì a 106 anni
  4. ^ La rosa di Washington, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  5. ^ La Gnomo-mobile, su antoniogenna.net.
  6. ^ Lo stato dell'Unione, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 febbraio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29135234 · ISNI (EN0000 0001 1613 2823 · LCCN (ENno97024564 · GND (DE1103611704 · BNE (ESXX1296504 (data) · J9U (ENHE987008729212605171