Charles Barton

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Charles Barton, una questione che ha generato dibattiti e polemiche negli ultimi tempi. Dalle sue origini ad oggi, Charles Barton è stato oggetto di studio da parte di esperti del settore, che hanno dedicato innumerevoli ore di ricerca alla sua comprensione. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Charles Barton, dal suo impatto sulla società alle possibili soluzioni e alternative che sono state proposte. Il nostro obiettivo è fornire una visione olistica e completa di Charles Barton, offrendo al lettore un'analisi dettagliata e rigorosa che consenta una comprensione profonda di questo argomento così attuale oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista, vedi Charles Barton (cestista).

Charles Barton (San Francisco, 25 maggio 1902Burbank, 5 dicembre 1981) è stato un regista e produttore cinematografico statunitense.

Ha firmato la regia di quasi cento titoli tra film e produzioni televisive dal 1934 al 1971. È stato accreditato anche con il nome Charles T. Barton.[1] Vinse un premio Oscar come miglior assistente alla regia nel 1934.[2]

Biografia

Charles Barton nacque a San Francisco il 25 maggio 1902. Iniziò come attore in piccole parti nel vaudeville. Fu assistente alla regia dal 1927. Debuttò alla regia cinematografica con il film Il canto del West del 1934 e, dagli anni cinquanta, diresse anche numerosi episodi di serie televisive tra cui The Amos 'n Andy Show, Zorro, Dennis the Menace e Tre nipoti e un maggiordomo.

Diresse il suo ultimo film cinematografico, Swingin' Along, nel 1961 mentre il suo ultimo episodio di una serie televisiva fu Beautiful People della serie To Rome with Love, andato in onda il 1º marzo 1970.

Sposò l'attrice e cantante Julie Gibson. Morì a Burbank il 5 dicembre 1981.

Filmografia

Regista

Produttore

Attore

Fotografo

Note

  1. ^ Internet Movie Database, op. cit.
  2. ^ Academy Awards, USA (1934), su imdb.com. URL consultato il 26 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN184149106007468490557 · ISNI (EN0000 0000 6302 4553 · LCCN (ENn85376892 · GND (DE1061413411 · BNE (ESXX1483548 (data) · BNF (FRcb14653207g (data) · CONOR.SI (SL138431587