Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di Cesare Acutis, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, Cesare Acutis ha generato infiniti dibattiti, ricerche e scoperte che hanno arricchito la nostra comprensione di questo argomento. Che tu sia appassionato di Cesare Acutis o semplicemente interessato a saperne di più, questo articolo ti offrirà uno sguardo completo e aggiornato su questo affascinante argomento. Preparati ad immergerti nel mondo di Cesare Acutis e a scoprire tutto ciò che ha da offrirci!
Cesare Acutis (Chivasso, 6 ottobre 1936 – Torino, 12 marzo 1987[1]) è stato un critico letterario e traduttore italiano. Fu tra i massimi conoscitori di letteratura spagnola e latinoamericana in Italia.
Figlio di un pescatore del Po e di una maestra, anch'egli insegna nella scuola elementare di Chivasso prima di avviare carriera accademica da docente di letteratura spagnola presso l'Università di Torino. In tale veste si è dedicato allo studio degli autori medievali, della poesia drammatica di Federico Garcìa Lorca, dei grandi narratori del Novecento latinoamericano, da Julio Cortazar, a Jorge Luis Borges, a Gabriel Garcia Marquez.
All'Università di Sassari conobbe negli anni Settanta la medievista, traduttrice e scrittrice torinese Laura Mancinelli, che poi divenne sua compagna fino alla morte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 193153097 · ISNI (EN) 0000 0003 8564 910X · SBN CFIV001075 · BAV 495/158288 · LCCN (EN) n79043267 · GND (DE) 119056267 · BNE (ES) XX921439 (data) · BNF (FR) cb12182637r (data) · J9U (EN, HE) 987007335757105171 |
---|