Caupolicán il Giovane

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Caupolicán il Giovane. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Caupolicán il Giovane è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo le sue principali caratteristiche, il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza per il futuro. Caupolicán il Giovane è un argomento entusiasmante che merita la nostra attenzione, quindi ti invitiamo a immergerti in questo affascinante viaggio di scoperta ed esplorazione. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un'esperienza arricchente!

Caupolicán il Giovane (... – 1559) fu, secondo Juan Ignacio Molina, il figlio del toqui dei Mapuche Caupolicán, e a sua volta toqui.

Biografia

Divenne toqui in seguito alla cattura ed all'esecuzione del padre avvenuta nel 1558. Proseguì la prima rivolta Mapuche nei confronti dei conquistadores spagnoli, guidando l'esercito Mapuche nella costruzione di un pucara a Quiapo per impedire a García Hurtado de Mendoza di ricostruire un forte ad Arauco completando la catena di forti che avrebbero sedato la ribellione. Durante la battaglia di Quiapo i Mapuche subirono una dura sconfitta, e Caupolicán il Giovane morì sul campo. Il suo successore fu Illangulién.

Secondo lo storico Diego de Rosales, a guidare i Mapuche a Quiapo fu Lemucaguin[1]

Note

  1. ^ Diego de Rosales, Historia General del Reino de Chile, Flandes Indiano, 3 volumi, Valparaíso, 1877 - 1878, Libro II, Capitolo XXI

Bibliografia

Predecessore Toqui dei Mapuche Successore
Caupolicán 1558-1559 Illangulién