Nel mondo di oggi, Castello Baglioni è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Castello Baglioni ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Castello Baglioni è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Castello Baglioni si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Castello Baglioni, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.
Castello Baglioni | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Abruzzo |
Città | Civitella Messer Raimondo |
Coordinate | 42°05′17.75″N 14°12′59.23″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Inizio costruzione | XVIII secolo |
Condizione attuale | Restaurato: proprietà privata Eredi Baglioni |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello Baglioni o palazzo dei Conti Baglioni è sito in piazza Roma nel centro storico di Civitella Messer Raimondo, in provincia di Chieti, sulla parte più elevata del paese.
Nonostante numerosi rimaneggiamenti e la mancanza di documenti che parlano della fondazione del castello pare essere fondato al XVIII secolo quando i Baglioni si instaurarono a Civitella Messer Raimondo.[1]
È a pianta quadrangolare, mentre la corte ha una forma pressoché rettangolare. Un bastione è situato sul lato orientale. È composto di due livelli. La facciata consta di cantonali in pietra e si sviluppa su sette assi. Il blocco d'ingresso è leggermente avanzato rispetto al resto della facciata. La torre sulla facciata è in laterizio su mensole di pietra, mentre il resto del bastione è in pietra. Il portale è realizzato con pietra proveniente dalla Maiella. Sopra il portale è posto un balcone poggiante su mensole. Attraverso l'androne ed una volta a botte affrescata si arriva alla corte del palazzo ove, parallela a quella della facciata, si erge un'altra torre (forse torre di avvistamento).[1]