In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere, un argomento che ha catturato l'attenzione di privati ed esperti. Dai suoi inizi allo stato attuale, Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. Nel corso degli anni ha suscitato opinioni ed emozioni diverse, generando infinite ricerche e scoperte. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere, offrendo una visione dettagliata e completa che permette ai nostri lettori di comprendere meglio questo affascinante argomento.
Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Indirizzo | Piazza di Santa Maria in Trastevere |
Coordinate | 41°53′22.8″N 12°28′11.7″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | IX secolo / XVIII secolo |
Piani | 4 |
Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere è un edificio di Roma che si trova all'angolo tra Piazza di Santa Maria in Trastevere e via della Paglia, nel rione Trastevere[1].
A destra della basilica di Santa Maria in Trastevere si trova un edificio costruito nel 828 per ordine di papa Gregorio IV per ospirare il clero della chiesa. L’edificio ha subito nel tempo numerose modifiche ed è stato completamente ristrutturato nel XVIII secolo con tre piani, ognuno con una cornice marcapiano. Ogni piano presenta cinque finestre incorniciate.
Al piano terra si apre un portale del XVIII secolo sovrastato da un timpano curvo con una targa sulla quale c'è l'iscrizione "FONS OLEI"[2].
Questa scritta è un riferimento a un evento miracoloso che sarebbe avvenuto nel 38 a.C.: l'uscita di un fluido, probabilmente petrolio; l'evento sarebbe stato interpretato dagli ebrei di Trastevere come annuncio dello prossimo arrivo del messia[3].