Nell'articolo presentato di seguito, Carson Cooman verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Dalla sua origine e storia, passando per la sua rilevanza oggi, fino alle possibili implicazioni future, questo articolo mira a offrire uno sguardo completo a Carson Cooman. Verranno analizzate le sue varie sfaccettature, esplorate le sue diverse interpretazioni e discusse le controversie che lo circondano. Inoltre verranno esaminate le implicazioni che Carson Cooman ha in diversi contesti e verranno presentate riflessioni e opinioni di esperti del settore. Senza dubbio, questo articolo cercherà di far luce su Carson Cooman e sul suo impatto sulla società.
Carson P. Cooman (Rochester, 12 giugno 1982) è un compositore e organista statunitense.
Cooman ha ricevuto le prime lezioni di pianoforte all'età di tre anni e ha intrapreso lo studio dell'organo a dieci anni sotto la guida di Bruce Klanderman. Ha studiato musica alla Università di Harvard e quindi alla Università Carnegie Mellon, sotto la guida di Bernard Rands e Judith Weir.
Cooman è un compositore assai prolifico, che prima di raggiungere i trent'anni aveva già composto quasi mille lavori. In qualità di interprete, esegue tournée di organo concentrandosi sulla esecuzione di compositori contemporanei: ha suonato prime esecuzioni di più di cento nuovi lavori per organo.
Cooman è anche un autore: dal 2005 al 2009 è stato editor del Living Music Journal ed è un contributore della rivista di musica Fanfare. Attualmente ricopre la carica di composer-in-residence alla Memorial Church della Università di Harvard.
Nel 2018 Cooman ha composto Two Orgelkids Pieces per il progetto educativo Orgelkids[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56255893 · ISNI (EN) 0000 0001 1492 072X · LCCN (EN) no2001006787 · GND (DE) 133442160 · BNE (ES) XX5140502 (data) · BNF (FR) cb158908171 (data) |
---|