Oggi vogliamo parlare di Carlo Milani e di come ha influenzato la società negli ultimi anni. Carlo Milani è diventato un argomento di interesse per molte persone, poiché la sua influenza si è diffusa in diversi ambiti, dalla tecnologia alla moda. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave relativi a Carlo Milani, inclusa la sua storia, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo come Carlo Milani ha influenzato diversi settori e ha generato discussioni sulla sua importanza nella società moderna. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Carlo Milani e il suo impatto sul mondo oggi!
Carlo Milani | |
---|---|
Sindaco di Pavia | |
Durata mandato | 1948 – 1951 |
Predecessore | Cornelio Fietta |
Successore | Alberto Ricevuti |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Carlo Milani (1895 – 1951) è stato un politico italiano.
Esponente della Democrazia Cristiana, fu vicesindaco e poi sindaco di Pavia dal 1948 al 1951, secondo sindaco della città dell'età repubblicana.[1] Affetto da cardiopatia, morì prematuramente nel 1951.[1]
Fu il padre dello scrittore, giornalista e fumettista pavese Mino Milani, il quale nel 2017 ha recuperato e dato alle stampe il Diario di guerra in cui Carlo documentò la propria esperienza al fronte nel battaglione "Monte Spluga" del 5º Reggimento Alpini durante la prima guerra mondiale.[1][2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311391740 |
---|