In questo articolo affronteremo il tema Carlo Mayr, uno degli aspetti più rilevanti nella società odierna. Carlo Mayr ha acquisito grande importanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia fino alla cultura e alla tecnologia. Attraverso questo articolo verranno esplorate le varie sfaccettature di Carlo Mayr e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Verranno analizzate le diverse prospettive attorno a Carlo Mayr, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni di Carlo Mayr nel contesto attuale, nonché le sue possibili proiezioni future. Al fine di offrire una visione esaustiva su Carlo Mayr, verranno presi in considerazione approcci e opinioni diversi, con lo scopo di fornire una visione ampia e obiettiva su questo argomento di grande attualità oggi.
Carlo Mayr | |
---|---|
![]() | |
Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana | |
Durata mandato | 21 gennaio 1849 – luglio 1849 |
Circoscrizione | Ferrara |
Ministro degli Interni della Repubblica Romana | |
Durata mandato | 1849 – luglio 1849 |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 25 marzo 1860 – 6 aprile 1860[1] |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Liberale |
Collegio | Ferrara I |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 3 febbraio 1861 – 29 gennaio 1863[2] |
Legislatura | VIII |
Gruppo parlamentare | Liberale |
Collegio | Ferrara I |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 3 marzo 1869 – 24 luglio 1882 |
Legislatura | dalla X (nomina 6 dicembre 1868) alla XIV |
Tipo nomina | Categorie: 5, 17 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Sinistra storica |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione |
|
Francesco Carlo Mayr (Ferrara, 5 ottobre 1810 – Ferrara, 24 luglio 1882) è stato un avvocato e politico italiano di primo piano nel periodo risorgimentale.
Figlio di Giuseppe e Maddalena Beltramini, si impegnò nella lotta risorgimentale. Fu Deputato della Costituente della Repubblica Romana, Presidente della Provincia di Ferrara e membro della commissione di Governo nel 1848-49, per poi diventare in quest'ultimo anno Ministro dell'interno della Repubblica Romana. Condannato a morte andò in esilio. Dopo essere tornato al successo morì per una congestione cerebrale.
Oltre alla sua casa a Ferrara è ricordato per il suo busto sul Gianicolo a Roma tra i benemeriti della patria.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 339159474328527662864 · SBN FERV064916 · BAV 495/90570 · GND (DE) 1346193479 |
---|